Trattativa Bombardier-Alstom, assessore Benveduti: "Vigiliamo affinché questa sia un'effettiva occasione di rilancio"

LaVoceDiGenova.it ECONOMIA

"Ciò che non conosciamo - continua Benveduti - è il piano industriale sul quale si basa questa operazione, tenuto all'oscuro di lavoratori ed organizzazioni sindacali: chiediamo perciò che venga chiarita al più presto la mission futura dello stabilimento di Vado Ligure che vogliamo immaginare improntata non solo alla salvaguardia occupazionale ma anche al rilancio di questo enorme patrimonio di capacità. (LaVoceDiGenova.it)

La notizia riportata su altre testate

Ulteriori impoverimenti del tessuto industriale ligure e italiano sarebbero assolutamente inaccettabili”. Dice l’assessore: “Vigiliamo che quanto recentemente appreso sia finalmente un’occasione di rilancio del sito industriale di Vado Ligure, ovviamente nel rispetto della professionalità dei 480 lavoratori di Bombardier”. (Ferrovie.info)

Un'operazione che porterà alla creazione di un vero e proprio colosso del settore, in grado di contrastare la sempre crescente concorrenza dei cinesi di Crrc. (Telenord)

Il prezzo di acquisizione per il 100% del capitale di Bombardier Transport sarà compreso tra 5,8 e 6,2 miliardi di euro. Parigi, 17 feb. (Metro)

A transazione conclusa, ha sottolineato il gruppo francese, Alstom potrà vantare su un libro ordini da circa 75 miliardi di euro e ricavi nell’ordine dei 15,5 miliardi. Il prezzo per l’acquisizione del 100% delle azioni di Bombardier Transportation sarà compreso tra 5,8 e 6,2 miliardi di euro e sarà pagato tramite un mix di contanti e azioni Alstom di nuova emissione. (Investire Oggi)

Lo dice l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti. (FERPRESS) – Genova, 19 FEB – “Vigiliamo che quanto recentemente appreso sia finalmente un’occasione di rilancio del sito industriale di Vado Ligure, ovviamente nel rispetto della professionalità dei 480 lavoratori di Bombardier. (ferpress.it)

Roma, 17 feb. Questo rafforzamento è più che mai una priorità tenuto conto dei bisogni crescenti in mobilità sostenibilità". (La Sicilia)