Superbonus 110%: le check list per il visto di conformità ecobonus e sismabonus

CASA&CLIMA.com ECONOMIA

Dopo una premessa, il documento – IN ALLEGATO - analizza il visto di conformità ai fini del superbonus, la documentazione da controllare per il rilascio del visto, la documentazione da verificare e la comunicazione dell’opzione per la cessione / sconto all’Agenzia delle entrate.

Nello studio aggiornato del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti viene fornito un quadro d’insieme dei controlli che devono essere effettuati ai fini dell’apposizione del visto di conformità sull’apposita comunicazione da inoltrare all’Agenzia delle entrate. (CASA&CLIMA.com)

La notizia riportata su altri media

Di certo la volontà politica è ampia, come mostra un emendamento approvato giovedì dalla commissione Attività produttive di Montecitorio, che porta la firma di deputati di tutte […]. Potrebbe interessarti anche: (Qualenergia.it)

La proposta di proroga al 2023 per il Superbonus 110% è arrivata in Parlamento. Superbonus 110%, arrivata alla Camera la proroga al 2023. Fonte immagine: Foto di anncapictures da Pixabay. Arrivata alla Camera, sotto forma di emendamento alla Legge di Bilancio 2021, la proroga fino al 2023 per il Superbonus 110%. (Greenstyle.it)

Resta dunque da attendere l’approvazione di questo emendamento, così come della legge di bilancio, per veder prorogare il Superbonus 110% fino al 2023. Stabilizzando il superbonus 110% intanto fino al 2023 in sintonia con le imprese facciamo bene all’economia, all’ambiente ed alla salute dei cittadini. (ZON.it)

ANCE: ‘il Parlamento approvi subito la proroga al 2023’. La misura del Superbonus 110%, associata alla, ci permette di far ripartire i cantieri rilanciando in modo concreto e significativo l’economia italiana, provata dall’emergenza Covid”. (Edilportale.com)

La proroga al 2023 è necessaria per dare reale avvio agli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza sismica che sono praticamente fermi in attesa che il quadro normativo e il periodo di tempo a disposizione per beneficiarne sia adeguato alle reali necessità”, spiega il Presidente Ance Gabriele Buia. (Edilportale.com)

Volevamo dare un altro segnale tangibile ai cittadini prolungando una misura utile e necessaria per l’economia ma anche per la tutela ambientale e l'efficientamento energetico. (CataniaToday)