Indice di criminalità tra le province italiane

ChietiToday INTERNO

La provincia di Chieti sale di posizione, rispetto agli anni scorsi, nella classifica della criminalità pubblicata oggi da Il Sole 24 ed elaborata sui dati del Ministero dell'interno. Nella classifica generale che analizza furti, rapine e altri tipi di reati riferiti all'anno 2021, la nostra provincia occupa infatti l'80esimo posto su 106 (nel 2021 era 84esima). La provincia italiana ’meno sicura’ - in base al numero e all'incidenza delle denunce - secondo la graduatoria pubblicata dal Sole 24 ore è Milano, quella 'più sicura' Oristano (ChietiToday)

Ne parlano anche altre fonti

Securitaly: in sicurezza la Banca d’Italia. Securitaly: in sicurezza la Banca d’Italia- Un altro intervento di prestigio per Securitaly – l’azienda con sede a Cesenatico – che, sabato scorso – nell’ambito della rassegna “Open House Napoli” – ha curato la sicurezza della sede partenopea della Banca d’Italia. (Sardegna Reporter)

“Sono davvero felice ed onorato per questo successo colto a Misilmeri – è il commento di Totò Arresta – anche oggi ho avuto a disposizione una monoposto pressoché perfetta. Un pubblico straripante ha fatto da cornice alla kermesse promossa da Misilmeri Racing e Team Palikè, valevole per Coppa AciSport, Regionale, Challenge Palikè e Prix “Casubolo”. (Quotidiano di Ragusa)

Partendo da questa premessa, il sindaco Jamil Sadegholvaad propone la sua personale lettura dei dati del Sole 24 Ore. Per il primo cittadino, cifre a parte, il tema centrale resta l’adeguamento permanente degli organici di polizia a beneficio di una provincia come la nostra che ha caratteristiche uniche nel panorama italiano. (il Resto del Carlino)

La città etnea si conferma il territorio isolano con più furti rilevati ogni 100mila abitanti (12° posto a livello nazionale), è la prima città siciliana per furti di autovetture (5ª a livello nazionale), è sempre la prima nell'Isola per furti di motociclo (7° posto in Italia), la prima per furti su auto in sosta (7° posto) e negli esercizi commerciali (50° posto). (La Sicilia)

Un brutto segnale per una città che ha sempre fatto dell’indipendenza e della libertà delle donne un vanto, nonché una pratica politica, amministrativa e personale riscontrabile in ogni aspetto della vita quotidiana. (il Resto del Carlino)

Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del Giorno riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. (IL GIORNO)