"Com'è falsa la morale, sono un diverso e questo ti fa male" addio Federico Salvatore - VIDEO

Ascolta l'articolo Il coming out di un figlio del sud che dichiara a sua madre di essere omosessuale e il rifiuto della mamma che gli sbatte la porta in faccia, quando viene a sapere che suo figlio è gay e che la sta lasciando, per vivere pienamente la propria vita con l’uomo che ama. Nel 1996 a Sanremo la canzone “Sulla porta” di Federico Salvatore portava in scena all’Ariston il dramma e le fisarmoniche di un brano difficile per l’epoca, al punto che persino Pippo Baudo – presentatore con Sabrina Ferilli e Valeria Mazza – non nominò mai la parola “omosessualità” sul palco. (Gay.it)

Ne parlano anche altri giornali

Federico Salvatore, l'ultimo saluto: folla e applausi nel funerale a Portici 20 aprile 2023 (Il Sole 24 ORE)

(di Gennaro Scala) I funerali nella sua Portici: da Nino D'Angelo a Biagio Izzo, l'abbraccio commosso di decine di artisti: «E' stato un vero poeta» (video.corrieredelmezzogiorno.corriere.it)

Erano in centinaia le persone che questa mattina si sono recate alla basilica di San Ciro a Portici per dare l’ultimo saluto a Federico Salvatore, il cantautore e cabarettista napoletano morto ieri a 63 anni. (Corriere)

Nato sempre a Napoli il 17 settembre 1959 nelle adiacenze della storica via Santa Teresa degli Scalzi, iniziò a suonare la chitarra da autodidatta all'età di 8 anni, Salvatore ha vissuto un momento di grande popolarità a metà anni '90 quando divenne ospite fisso del Maurizio Costanzo Show. (ilGiornale.it)

Un lungo applauso accompagna l'uscita del feretro di Federico Salvatore, il noto cantautore e cabarettista napoletano. I funerali si sono svolti a Portici, Napoli. (AGI - Agenzia Italia)

Irrivirente, dissacrante, sincero; talvolta inviso agli impenitenti radical chic che non sempre hanno apprezzato i suoi monologhi fatti anche di parolacce e napoletano verace. Tante risate, amare da far anche piangere. (ilmattino.it)