Prime Video, ex Iena sbarca con un film: quando e come vederlo

Prime Video, quando e come vedere “Veleno”. La docu-serie composta da 5 puntate sul libro “Veleno” e sui fatti realmente accaduti a Mirandola sarà disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video a partire dal mese di maggio.

Una docuserie di Amazon Prime Video interamente ispirate da un libro di un ex Iena diretto e scritto da Hugo Berkeley. Veleno, la docu-serie true-crime in cinque episodi diretta da Hugo Berkeley e ispirata al libro “Veleno. (Inews24)

Ne parlano anche altri media

NeMOLab vuole essere un acceleratore di ricerca che sviluppi strumenti a garanzia di una piena integrazione e inclusione. Affascinante è l’area di Entertainment Lab dedicata allo studio e allo sviluppo di progetti riabilitativi basati sulla realtà aumentata e immersiva. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Veleno racconta le vicende incentrate sui fatti accaduti a Mirandola, Finale Emilia e Massa Finalese, in nord Italia, tra il 1997 e il 1998. Altre serie Amazon Original italiane annunciate e in produzione sono Bang Bang Baby, Vita da Carlo, Dinner Club, Everybody Loves Diamonds, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo Seconda Stagione e All or Nothing: Juventus (BadTaste.it TV)

Annunciata il 20 aprile da Amazon Prime Video, Veleno è la nuova docuserie italiana di genere true-crime che si ispira al libro di Pablo Trincia, “Veleno. Iscriviti qui ad Amazon Prime Video. Veleno trama. (Team World)

La docuserie, come accennato in precedenza, sarà disponibile su Prime Video nel mese di maggio e si unirà alle migliaia di serie e film già presenti nel vasto catalogo di Amazon. (Orgoglio Nerd)

Oltre venti persone furono accusate di far parte di una setta chiamata “I diavoli della Bassa Modenese” che, secondo l’accusa, sarebbe colpevole di pedofilia e violenza nei confronti di sedici bambini. (ModenaToday)

Per contrastare la perdita delle abilità funzionali della voce e della capacità visiva sono stati sviluppati Voice Lab e Opto Lab E’ l’ambito operativo di NeMOLab, il primo polo tecnologico italiano per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative, capaci di rispondere ai bisogni di chi vive una patologia neurodegenerativa e neuromuscolare. (MI-LORENTEGGIO.COM.)