Censis, il rapporto sull’Italia “post populista”: otto italiani su dieci hanno “ripulsa” per le disuguaglianze. Il 60% teme una guerra mondiale e il conflitto atomico

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Dal 56° Rapporto della storica fondazione di ricerca socio-economica emerge il ritratto di una popolazione spaventata dagli eventi globali che possono compromettere presente e futuro. Ma anche sempre meno disposta a seguire le sirene degli influencer e del lusso, anzi indignata dallo sfoggio di denaro e dalle diseguaglianze economiche ostentate: per l'87,8% degli intervistati sono insopportabili le differenze eccessive tra le retribuzioni dei dipendenti e quelle dei dirigenti, per l’86,6% le buonuscite milionarie dei manager, per l’84,1% le tasse troppo esigue pagate dai giganti del web (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

La crisi energetica è la principale fonte di preoccupazione per le famiglie italiane: per il 33,4%, e la percentuale arriva al 43% tra le famiglie in una bassa condizione socio-economica, le piú colpite dall'aumento dei costi incomprimibili. (Italia Oggi)

“I disabili per noi rappresentano una priorità su tutto: dobbiamo lavorare intensamente per dare risposte immediate”. (Sardegna Reporter)

Tra i lasciti della pandemia ci sarebbe un aumento della violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne. Nel 2021 sono stati denunciati alle Forze dell’ordine 22.602 maltrattamenti contro familiari e conviventi, in crescita dell’8,4% rispetto al 2019. (UlisseOnline)

Ciò che viene fuori è un’Italia incerta sul futuro, spaventata dalla guerra e dall’economia, sfiancata dal Covid e dalle disparità. Il Rapporto Censis del 2022I dati nel Rapporto: 2 italiani su 3 si sentono economicamente insicuriI bisogni «insopportabili» e il post populismoLe altre insicurezze degli italianiUna conclusione agrodolce (Virgilio Notizie)

Sono stati presentati oggi, 2 dicembre, i dati del 56esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2022. Sono molti i dati emersi che risultano interessanti per avere un’idea dello stato attuale della scuola italiana. (Tecnica della Scuola)

C'è paura nel ritratto degli italiani che fa il Censis nel suo 56esimo rapporto che fotografa un Paese «entrato nel ciclo del post-populismo». C'è il timore di una terza guerra mondiale, ma c'è anche una minore disposizione a seguire gli influencer e indignazione per le diseguaglianze economiche. (Vanity Fair Italia)