Roma, via al 56° Congresso Nazionale della Società Italiana d'Igiene

Sky Tg24 SALUTE

Si è aperta quest’oggi, nella Capitale, la nuova edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana d'Igiene (Sitl), presso l'Ergie Palace Hotel. Tra le autorità presenti anche Silvio Brusaferro, Antonella Polimeni, Roberto Monaco e Giuseppe Quintavalle ascolta articolo Condividi E' stato inaugurato questo pomeriggio, con un discorso a cura della Presidente SItI, la professoressa Roberta Siliquini, il 56° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene, con un numero record di circa 3000 iscritti. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre fonti

Oltre 3mila professionisti e ricercatori della salute pubblica, politici e studenti si sono dati appuntamento a Roma per il 17esimo Congresso mondiale sulla salute pubblica. (Libero Tv )

Anche in considerazione dei fattori che influiscono sulla salute come il fattore di genere, quelli economici e il fatto di vivere in un'area piuttosto che in un’altra. L’obiettivo è fare il punto ed elaborare linee guide importanti per spingere i decisori, quindi i Governi, a elaborare delle politiche di alto livello che tengano in considerazione la salute. (Adnkronos)

E' l'allarme lanciato dagli specialisti della Siti, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, in occasione del 56esimo Congresso nazionale. La pandemia da Sars-CoV-2 "ha accentuato la rilevanza dell'esitazione vaccinale per la salute della popolazione. (Adnkronos)

Innanzitutto, l’interruzione e la riduzione delle attività vaccinali durante le prime fasi della pandemia, accompagnate dalla paura di esporsi al rischio di contrarre l’infezione da Sars CoV 2, hanno determinato una diminuzione complessiva della copertura delle vaccinazioni routinarie”. (RIFday)

, oltre 3.000 professionisti e ricercatori della salute pubblica, politici e studenti si riuniranno a Roma, in Italia, per il 17° Congresso mondiale sulla salute pubblica, un evento epocale organizzato dalla Federazione mondiale delle associazioni di salute pubblica (WFPHA) in associazione con la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (SItI) e l’Associazione delle scuole di sanità pubblica della regione europea (ASPHER). (Agenzia askanews)

Anche in considerazione dei fattori che influiscono sulla salute come il fattore di genere, quelli economici e il fatto di vivere in un'area piuttosto che in un’altra. "L'obiettivo è garantire una salute per tutti, soprattutto una salute equa. (Tiscali Notizie)