Nvidia: grazie ai chip AI la società ora vale 1000 miliardi di dollari e vola in borsa

HDblog ECONOMIA

Nvidia ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1.000 miliardi di dollari grazie alla crescente domanda di strumenti di intelligenza artificiale generativa da parte di aziende tecnologiche, di qualunque dimensione esse siano. Nvidia ha il vantaggio di essersi trovata pronta all’avvento di buona parte delle tecnologie connesse, LLM e chatbot in primis, che richiedono server con grandi potenze di calcolo. (HDblog)

La notizia riportata su altre testate

Martedì , il valore di mercato del produttore di chip Nvidia ha raggiunto per la prima volta 1 trilione di dollari , collocandosi tra Apple , Microsoft e Amazon . Le azioni che sono cresciute di più continueranno a crescere ancora più delle altre. (ilGiornale.it)

Il boom dell’IA e in particolare di quella generativa sta facendo esplodere il valore dell’intero ecosistema tecnologico coinvolto nell’attivazione di applicazioni sempre più popolari come ChatGPT. Questo ecosistema, che va dai produttori di chip al software fino alle attrezzature di rete, è stato recentemente fotografato da un articolo dell’Economist, che fa i nomi ed elenca i colossali profitti dei suoi protagonisti come Nvidia, società che ha appena sfiorato una capitalizzazione di quasi un trilione di dollari. (Start Magazine)

Una nota azienda tecnologica vede triplicare il suo valore in meno di un anno, grazie a un boom senza precedenti nell’intelligenza artificiale (iLoveTrading)

Ma soffermiamoci un attimo sul perché questo traguardo dovrebbe farci molto riflettere e forse spaventare. Nvidia soprassa i mille miliardi di capitalizzazione. In pochi ci sono riusciti: Apple, Amazon, Alphabet, Microsoft e Aramco. (Il Riformista)

Anche se per poco, Nvidia ha raggiunto la soglia dei mille miliardi di valore di mercato. La domanda per i suoi microchip è fortissima, ma cos’hanno di diverso dagli altri? (Start Magazine)

Nel 2022 la società di Santa Clara ha lanciato il processore H100. All'inizio sembrava un flop (costava troppo), poi è arrivata ChatGPT. Il video commento del giornalista del Sole 24 Ore Biagio Simonetta (Il Sole 24 ORE)