Atletica: Stano 'Mondiale super ma le Olimpiadi sono il massimo'

Tiscali SPORT

Il 30enne pugliese, campione della 20 chilometri di marcia a Tokyo2020 e della 35 km ai recenti Mondiali di Eugene, indiche le differenze fra i due successi.

Prossimo impegno agli Europei, dove Stano torna nella 20 km

Ai Giochi di Parigi vorrebbe fare sia la 20 che la 35 km ma il Cio prevede la 35 solo mista.

Inizia così una lunga intervista concessa al "Corriere della Sera" da Massimo Stano.

Al 20° km, domenica, ho guardato la telecamera: ciao Sofi. (Tiscali)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Complimenti a Stano, ha fatto entusiasmare me e tutti gli italiani".EUGENE (USA) (ITALPRESS) - L'analisi dei Mondiali di Eugene del presidente della Fidal, Stefano Mei, non può che partire dalle emozioni finali: "Complimenti a Massimo, ha fatto entusiasmare me e tutti gli italiani, non è mai facile confermarsi da campione olimpico". (Tiscali)

shadow. Massimo Stano. Ad ogni successo di Massimo Stano è tutta la Puglia ad esultare, in particolare la sua Palo del Colle (Bari). Un campione umile, Massimo Stano, che ha faticato senza mai arrendersi; che partendo da outsider è riuscito ad imporsi prima nelle Olimpiadi ed ora anche ai mondiali di marcia. (Corriere del Mezzogiorno)

Mondiali di Atletica Stano e Vallortigara: per l'Italia è il miglior risultato da Parigi 2003 10 ORE FA Massimo Stano ha scritto due pagine memorabili del nostro sport. (Eurosport IT)

"Dallavalle ha imparato più nei 5 salti di ieri che mai nella sua vita .- dice ancora La Torre -, Fantini è un lavoro che va avanti da sei anni. Però mi soddisfa che in un anno difficile per le nostre punte, sia emersa la consistenza del nostro patrimonio post-Tokyo. (La Sicilia)

Agli inizi degli anni ’80 ha voluto confrontarsi con le grandi varietà francesi e le degustazioni in giro per il mondo Il conte Lucio Tasca d’Almerita, l’ambasciatore del vino siciliano nel mondo, aveva 82 anni. (Quotidiano di Ragusa)

Per trovare un italiano sul gradino più alto del podio mondiale bisogna andare parecchio indietro nel tempo, fino a Parigi 2003, quando vinse Giuseppe Gibilisco Per lui anche un ottimo riscontro cronometrico con 2h23’14”, nuovo record italiano sulla distanza. (Poliziamoderna.it)