Davos, la globalizzazione in crisi: al World Economic Forum dominano le autocrazie- Corriere.it

Corriere della Sera ESTERI

Fra Usa e Cina si alzano barriere commerciali, le filiere globali dell’industria non si sono mai riprese del tutto dalla pandemia e, così, al Forum di Davos si fanno spazio Paesi con meno peso specifico o monarchie assolutiste come gli Emirati Arabi Uniti (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

Guida alla kermesse svizzera cominciata ieri e giunta alla sua edizione numero 53. Oltre diecimila i partecipanti, oltre cento i Paesi presenti (Policy Maker)

Ci sono due modi di raccontare il vertice del World Economic Forum (Wef), che si tiene ogni anno a Davos, sulle alpi svizzere. (Italia Oggi)

Almeno 1,7 miliardi di lavoratori vivono in paesi in cui l'inflazione supera l'incremento medio dei salari e oltre 820 milioni di persone - circa una persona su dieci sulla Terra - soffrono la fame. Scenari della policrisi . (Il Manifesto)

Dal 16 al 20 gennaio, a Davos, si svolgerà il meeting annuale del World Economic Forum (Wef), arrivato quest’anno alla 53esima edizione. Sono attesi circa 3mila partecipanti dai settori dell’economia, della politica, della scienza e della società, provenienti da tutto il mondo. (Nicola Porro)

Di questi, 247 sono identificati come «priorità livello 1». I primi 10 interventi più onerosi assorbono il 40% del valore totale di oltre 200 miliardi di euro (Frosinone News)

Sono stati poi annunciati gli innovatori sociali dell'anno della Schwab Foundation for Social Entrepreneurship. Al via il terzo giorno dell'incontro annuale del World Economic Forum (WEF) di Davos. (MoneyMag.ch)