Tavolo sicurezza sul lavoro. Fiovo Bitti, Dirigente Confederale UGL:”La patente a crediti strumento importante”

Tavolo sicurezza sul lavoro. Fiovo Bitti, Dirigente Confederale UGL:”La patente a crediti strumento importante”
Il Giornale d'Italia INTERNO

“Dopo l’ultimo tragico incidente dove hanno perso la vita 5 operai, in una dinamica che ci ha lasciati scioccati, riteniamo fondamentale l’avvio del confronto per la definizione dei decreti ministeriali sulla patente a crediti, per garantire maggiore sicurezza sul lavoro. Lo strumento-da estendere a sempre più settori-dovrebbe mirare a valorizzare il comportamento virtuoso delle imprese che investono in formazione, nel miglioramento degli ambienti di lavoro e nella dotazione di dispositivi di protezione individuale. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri media

Lo sciopero proclamato oggi dai sindacati, tra cui la Cisal, e il sit-in alla Prefettura di Palermo, a cui abbiamo preso parte, sono stati la migliore risposta a quella che è ormai un’emergenza nazionale“. (StrettoWeb)

(Adnkronos) – Morti sul lavoro, ecco gli ultimi dati dopo il decesso di cinque operai a Casteldaccia nel palermitano. Il confronto tra i numeri dell’Italia e quelli degli altri Paesi europei. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Chi risponderà di questi cinque poveri morti? La rabbia del giorno dopo per la strage di Casteldaccia comprende la ragionevole possibilità che, ancora una volta, non ci siano colpevoli per la drammatica fine dei quattro operai della Quadrifoglio Group di Partinico (fra cui il contitolare della ditta, Epifanio Alsazia, il più anziano dei deceduti, con i suoi 71 anni) e l’operaio interinale dell’Am… (La Stampa)

Strage Casteldaccia, il sopravvissuto: «È successo un imprevisto». Ma non sarebbero dovuti scendere nel tombino

Il chiassoso e pieno di musica mercato di Ballarò, nel quartiere Albergheria a Palermo, oggi è in silenzio per rendere omaggio a uno dei suoi "figli" Giuseppe "Pino" La Barbera la cui famiglia ha un negozio di bombole di gas e casalinghi in via Musco alle spalle della chiesa del Carmine, e per questo è conosciuta da quasi tutti i residenti della zona. (Tiscali Notizie)

Plauso per alcune novità introdotte in sede di conversione del decreto legge in materia di sicurezza sul lavoro (Impresa Italiana)

Il contratto stipulato per l’appalto dei lavori con Amap, la municipalizzata che aveva dato alla loro ditta – la Quadrifoglio group – avrebbe previsto che l’aspirazione dei liquami avvenisse dalla superficie attraverso un autospurgo e che il personale non scendesse sottoterra. (MeridioNews - Edizione Sicilia)