Fugatti: «Attacco allo Statuto speciale solo per ostacolare la riforma sull'autonomia differenziata»

l'Adige INTERNO

TRENTO. Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, commenta amaro l'approfondimento pubblicato ieri dal Corriere della sera dal titolo «Regioni a statuto speciale. Privilegi a spese di tutti», a cura di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, il cui assunto è che le autonomie speciali non fanno risparmiare lo Stato ma anzi rappresentano un costo maggiore rispetto alle regioni ordinarie. «Forse una volta si poteva dire che eravamo privilegiati, ma oggi dopo il patto di Milano, noi siamo creditori rispetto allo Stato. (l'Adige)

Ne parlano anche altre fonti

È un riconoscimento che ha per la Fasi, citata come soggetto attivo del patto, un valore di principio. La Fasi si era già mossa il 25 gennaio di quest’anno incontrando, a Roma, gli amministratori di AeroItalia – conclude il presidente Mossa – (SARdies.it)

Le Regioni a statuto speciale, in particolare quelle virtuose, dovrebbero essere prese ad esempio non solo per la condizione attuale, ma anche per la crescita che ha interessato tutti i parametri riferibili a quel territorio". (l'Adige)

TRENTO. Sul Corriere della Sera oggi Milena Gabanelli parla di autonomia nella sua Dataroom, ripercorrendo i “privilegi” dei territori a statuto speciale. Pronta la risposta dell'ex presidente della Provincia Ugo Rossi: “Come avevo previsto, con l'avvio dell'autonomia differenziata è fondamentale oggi fare attenzione ai 'pericoli' che ne possono derivare” (il Dolomiti)

Empoli, manca la continuità: Dopo la vittoria a San Siro contro l’Inter nella prima giornata di ritorno, gli empolesi non sono riusciti più a trovare la strada dei 3 punti. Una stagione in linea con le aspettative, sebbene l’obiettivo non sia ancora totalmente raggiunto, non si può parlare di fallimento. (Europa Calcio)

Afferma il ministro degli Affari regionali e delle autonomie,- a statuto speciale è oggi quello di difendere la propria specialità, cosa che non è così scontata, perché tra emergenza Covid e altre questioni, mi sembra che ci sia ogni volta un tentativo di ricentralizzare quello che era stato affidato alle Regioni ordinarie e speciali". (Regioni.it)

Tariffe agevolate anche per gli emigrati, tetto massimo per quelle dei non residenti in Sardegna e assunzioni di ex lavoratori di Meridiana e Air Italy. (SARdies.it)