Il Papa in Canada: «Il mio è un viaggio penitenziale». Poi il baciamano a una donna indigena

Corriere TV ESTERI

«Stiamo attenti in questo viaggio: è un viaggio penitenziale, facciamolo con questo spirito».

«Il mio viaggio in Canada è un pellegrinaggio penitenziale».

All'arrivo poi, il Santo Padre ha baciato la mano di Alma Desjarlais, sopravvissuta alla scuola residenziale della First Nation di Frog Lake, nel ruolo di capo Greg Desjarlais

Lo ha sottolineato Papa Francesco ai giornalisti presenti sul volo che lo ha portato oltre Oceano. (Corriere TV)

Su altre testate

L’ASSEGNAZIONE DEI TROFEI STAGIONALI. Tutte le barche iscritte concorreranno all’assegnazione del Trofeo Vele Storiche Viareggio, mentre gli scafi costruiti dal noto cantiere ligure Sangermani si contenderanno il prestigioso Trofeo Challenge a loro riservato (Sardegna Reporter)

Si può dire che l’incontro di aprile abbia dato il là all’attuale visita che con una formula inconsueta Francesco ha definito “pellegrinaggio penitenziale”. (Avvenire)

Secondo l'arcivescovo Smith il messaggio del Papa dunque potrebbe essere riassunto così: "La Chiesa è con voi. "Ma ancora più profondamente", prosegue l'arcivescovo Smith, i cattolici avvertono che il Papa è il successore di San Pietro. (Vatican News - Italiano)

Nel pomeriggio poi, alle 16,45 (notte inoltrata in Italia), l’altro incontro con i nativi della giornata, presso la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Edmonton Quindi dopo la presentazione delle rispettive Delegazioni, il Governatore Generale e il premier hanno avuto un breve incontro con Francesco. (Avvenire)

Papa Francesco va a chiedere scusa ai popoli indigeni, gli indiani delle grandi foreste per quello che gli analisti chiamano «genocidio culturale», cioè l’imposizione della cultura bianca anglosassone e la fede cattolica e protestante alle popolazioni native dei territori soprattutto dell’Alberta e del Quebec di lingua inglese e francese, decisa dal governo canadese per la quale all’epoca aveva chiesto la collaborazione delle congregazioni religiose cattoliche e protestanti, arrivate al seguito del colonialismo europeo, nella gestione di centinaia di «scuole residenziali», dove i figli dei nativi erano praticamente segregati, senza alcun rapporto con le famiglie, per plasmarli della nuova cultura. (L'Eco di Bergamo)

Speciali di approfondimento del programma «Il diario di Papa Francesco» condotto da Gennaro Ferrara con due prime serate mercoledì 27 e venerdì 29 luglio. Tra i principali eventi con Papa Francesco trasmessi da Tv2000: oggi l’incontro con le popolazioni indigene e con i membri della Comunità Parrocchiale presso la Chiesa del Sacro Cuore a Edmonton; domani poi la Messa presso il «Commonwealth Stadium» a Edmonton e la Liturgia della Parola presso il Lac Ste (La Gazzetta del Mezzogiorno)