Vaiolo delle scimmie, in Fvg prime dosi di vaccino

Il Friuli SALUTE

I soggetti ad alto rischio e gli operatori sanitari che lavorano in laboratorio e manipolano il virus, vengono identificati dalle Aziende sanitarie.

Nel primo pomeriggio arriveranno anche in Friuli Venezia Giulia le 60 dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie (Jynneos).

La campagna vaccinale si concentra per ora solo su categorie ad alto rischio individuate dalla circolare ministeriale ma, come tiene a rimarcare il vicegovernatore, il virus potrebbe colpire anche soggetti non a rischio. (Il Friuli)

La notizia riportata su altri media

I soggetti ad alto rischio e gli operatori sanitari che lavorano in laboratorio e manipolano il virus, vengono identificati dalle Aziende sanitarie. La campagna vaccinale si concentra per ora solo su categorie ad alto rischio individuate dalla circolare ministeriale ma, come tiene a rimarcare il vicegovernatore, il virus potrebbe colpire anche soggetti non a rischio. (Tiscali Notizie)

In tutto saranno vaccinati una decina di pazienti a rischio, con richiamo dopo quattro settimane. BELLUNO. Il vaiolo delle scimmie o monkeypox è un’infezione zoonotica (trasmessa dagli animali all’uomo) causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo (Poxviridae) ma che si differenzia per la minore trasmissibilità e gravità della malattia. (Corriere Delle Alpi)

Al momento infatti la modalità di contagio e la velocità di diffusione, così come l’efficacia delle misure non farmacologiche, fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa. I destinatari saranno le categorie ad alto rischio indicate nella circolare ministeriale 35365 di venerdì 5 agosto che ha come oggetto ‘Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle scimmie (Mpx)’. (LuccaInDiretta)

A guida delle regioni Italiane con più casi di vaiolo delle scimmie confermati, c’è la Lombardia con 283 contagiati, seguita dal Lazio che ne conta 118. Rispetto all’ultimo monitoraggio, avvenuto 3 giorni fa, i contagi sono aumentati di 45 unità. (Il Quotidiano Italiano - Nazionale)

"Abbiamo un mese di autonomia". Tulio Marcelli del Consorzio toscano Igp traccia il quadro: "La siccità ha colpito molti fiori in pianta. Migliaia di imprenditori agricoli con il fiato sospeso (LA NAZIONE)

Ferme a 5 le Regioni che non hanno ancora segnalato nessuna infezione da Monkeypox virus (Basilicata, Calabria, Molise, Umbria e Valle d'Aosta). Le restanti, comprese le province autonome di Bolzano e di Trento, contano meno di 10 contagi (Today.it)