Meteo: il maltempo di stampo invernale prosegue la sua discesa verso il sud dell’Italia

LaPresse INTERNO

La perturbazione arrivata sull’Italia mercoledì, tra giovedì e venerdì attraverserà il nostro Paese da Nord a Sud, portando piogge e rovesci localmente di forte intensità.

VENERDÌ 3 DICEMBRE PIOGGE E TEMPORALI PIÙ PROBABILI SULLE REGIONI TIRRENICHE. Venerdì il tempo risentirà ancora della perturbazione in transito.

Nuvolosità più diffusa sul settore tirrenico e sulle Isole, con piogge probabili sabato su Toscana e Sardegna e domenica al Sud

Sono attese piogge al Sud, in Sicilia e sulle regioni centrali adriatiche, ma i rovesci e temporali interesseranno maggiormente le regioni tirreniche. (LaPresse)

Su altri media

Previsioni per la giornata odierna, ecco dove si manifesteranno le nevicate. La giornata odierna rappresenterà il clou di questa prima fase di maltempo invernale. Anche al meridione non mancherà il maltempo con piogge insistenti e quote neve che andranno incontro ad un calo progressivo. (Centro Meteo Italiano)

Temperature in sensibile calo con valori massimi che saranno compresi tra 5°C e 11°C. La neve che al momento cade in montagna, scenderà di quota localmente fino alla bassa collina. (YouTG.net)

Aria artica in azione sull’Italia, con neve fino a bassa quota. Nevicate attualmente in corso al nord intorno ai 300-500 metri di quota specie a ridosso dei settori Alpini; sull’Appennino neve fino ai 1300-1400 metri. (Centro Meteo Italiano)

Italia sotto l’azione di un profondo vortice di bassa pressione che sta dispensando maltempo e precipitazioni sparse specie al centro-sud. Ancora maltempo nelle prossime ore. Neve in calo su gran parte del centro-sud grazie al minimo di bassa pressione che andrà a scivolare verso i settori sud-orientali (Centro Meteo Italiano)

Al Nord la dama bianca tornerà a scendere sopra i 700-900 metri, al Centro dai 1300 metri e al Sud oltre i 1600 metri La neve sta cadendo diffusa su molti tratti dell'Appennino centro-meridionale a quote davvero basse per il periodo, intorno ai 5-700 metri. (InfoOggi)

Uno già lunedì, destinato ad interessare Alpi confinali, Sardegna e regioni centro-meridionali, specie tirreniche, il secondo mercoledì. Instabile anche in Sardegna con rovesci e temporali soprattutto sul versante occidentale e neve sui rilievi dai 600m. (Il Faro online)