Fca chiede 6 miliardi dallo Stato e licenzia indotto italiano: 58mila posti di lavoro a rischio

Imola Oggi ECONOMIA

Tanto più che Psa ha già annunciato una nuova piattaforma, da adottare entro il 2023, per i modelli elettrici dei suv e delle berline.

Come detto, l’intesa sulla piattaforma unica per il segmento B tra Psa e Fca non è legata alle nozze in corso.

Ed è un toccasana nei giorni della grande crisi delle vetture: Fca è in rosso per oltre un miliardo di euro nel primo semestre 2020 e soffre soprattutto il crollo delle immatricolazioni in Europa. (Imola Oggi)

La notizia riportata su altri giornali

Fiat e Lancia sono le prime vittime della fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e il gruppo PSA. Questi infatti temono che questo sia solo l’inizio di quello che potrebbe accadere una colta che la fusione tra FCA e PSA opererà a pieno regime. (Ultim'ora News)

Molti fornitori dello stabilimento FCA in Polonia sono piccole e medie aziende italiane che operano, in particolare, nell’area industriale torinese. Non è certo una sorpresa che il gruppo Stellantis che nascerà dalla fusione tra FCA e PSA adotterà la piattaforma CMP del gruppo PSA per la realizzazione di modelli di segmento B. (ClubAlfa.it)

Prima, avevano rapporti solo con FCA; domani, avranno rapporti anche con PSA, per il tramite di FCA. Però la Rete è andata in fusione con ipotesi allarmistiche: della serie, i fornitori italiani di FCA moriranno. (ClubAlfa.it)

Proprio questa diversità culturale, automobilistica e non, se sfruttata a dovere, potrebbe essere la vera marcia in più. Fca e Psa hanno annunciato in una nota congiunta il nome della nuova casa automobilistica che il prossimo anno si inserirà fra i giganti globali, quei costruttori in grado di produrre e vendere dieci milioni di veicoli l’anno. (Il Messaggero)

I gruppi FCA e PSA hanno “avviato discussioni per potenziali progetti di cooperazione sul segmento B, separatamente da qualsiasi negoziato sulla fusione". In particolare, all'interno dell'indotto torinese, c’è chi ha elaborato un'equazione che almeno per ora non ha riscontri, ovvero "piattaforma francese uguale componenti francesi". (Quattroruote)

“Fiat Chrysler ha lavorato a stretto contatto con EPA e CARB e continuiamo a farlo su un gruppo di veicoli equipaggiati con motori Tigershark. Ti potrebbe interessare: General Motors sostiene che Fiat Chrysler ha speso milioni per corrompere i leader del sindacato (ClubAlfa.it)