730 semplificato: consultazione in 5 passi

730 semplificato: consultazione in 5 passi
Fiscoetasse ECONOMIA

Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: L'agenzia delle entrate ha messo online il 730 precompilato 2024 e tra le novità la possibilità di accedere al modello semplificato che quest'anno appare più agevole a seguito delle modifiche introdotte dalla Riforma Fiscale. Vediamo gli step proposti dall'Agenzia delle entrate per accedere alla propria dichiarazione 730 semplificata, in attesa della data del 20 maggio dalla quale sarà possibile procedere alle prime modifiche e/o ai primi invii. (Fiscoetasse)

Se ne è parlato anche su altri media

Per le modifiche e/o l’invio 730 precompilato bisognerà attendere il 20 maggio. Infatti dal 30 aprile scorso, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato le dichiarazioni dei redditi 2024, redditi 2023. (InvestireOggi.it)

La prima buona notizia è che la precompilata 2024 relativa al 2023 è già online dallo scorso 30 aprile, anche se prima di poter effettuare le modifiche/integrazioni i contribuenti dovranno attendere almeno fino al 20 maggio. (Abruzzo Cityrumors)

Per inviare il 730 e ottenere il rimborso IRPEF in busta paga a luglio c’è tempo fino al 31 maggio per i lavoratori, si slitta di un mese per i pensionati. La scadenza consente di poter ricevere il conguaglio d’imposta a credito nei tempi più brevi possibile. (PMI.it)

Nuovo 730, il parere del commercialista: "Intuitivo ma all'inizio rischio di errori"

A partire dal 20 maggio, i contribuenti italiani avranno la possibilità di inoltrare la dichiarazione dei redditi. Ci riferiamo, naturalmente, alla versione precompilata del Modello, che include già molti dati necessari all’espletamento della procedura. (InvestireOggi.it)

State per procedere con la compilazione del modello 730 e avete paura di dimenticare qualche spesa o voce? Se siete proprietari di casa dovete fare attenzione ad un dettaglio che permette di ottenere una detrazione del 50%. (ilCiriaco.it)

Dal 20 maggio prossimo i contribuenti italiani potranno trasmettere il nuovo 730 semplificato, che sostituisce la precedente dichiarazione precompilata con lo scopo di rendere più semplice il calcolo e il pagamento dell’Irpef. (LAPRESSE)