ews inserita il 20-02-2021 - Buonconvento. All'ex calciatore erano state amputate entrambe le gambe per complicazioni da Covid-19. Mauro Bellugi non ce l'ha fatta. Il campione si è arreso ad un'infezione risultata letale per il suo fisico già debilitato. Ulteriori complicazioni hanno compromesso il suo estremo tentativo di vivere Bellugi, 32 presenze nella nazionale azzurra, nato a Buonconvento nel 1950, era stato ricoverato in ospedale a novembre dopo aver contratto il coronavirus.
Leggi
Tutti gli articoli su
ADDIO, MAURO BELLUGI: IL CALCIO…"
Più informazioni:
Oltre alle capacità in campo, ne ho apprezzato le qualità umane e la sua straordinaria forza d’animo, soprattutto in questo periodo di sofferenza" "È un grande dolore per il calcio italiano - dichiara Gravina - Mauro è stato un protagonista importante della nostra storia comune. L’Italia del calcio piange Mauro Bellugi, morto questa mattina a Milano all’età di 71 anni. In memoria di Bellugi, il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha disposto l’effettuazione di un minuto di…
Leggi
Originario di Buonconvento, in provincia di Siena, dove era nato il 7 febbraio di 71 anni fa, Mauro Bellugi è approdato giovanissimo all'Inter dove nel ruolo di terzino ha giocato per cinque stagioni, dal 1969 al 1974, vincendo uno scudetto. Dopo il ritiro è rimasto nel calcio: prima una breve parentesi come vice-allenatore alla Pistoiese, quindi come opinionista tv Poi il passaggio al Bologna, dove giocò per altre cinque stagioni (anche se saltò la stagione 1976-77), prima di chiudere la carriera fra Napoli e Pistoiese prima…
Leggi
eppe Marotta, ad dell'Inter, ricorda con emozione Bellugi, difensore degli anni '70, morto a 71 anni a causa di un'infezione: "Mauro era l'eroe di un calcio romantico che non c'è più". Marotta ricorda Bellugi come simbolo di "un calcio romantico, oramai passato: era fatto di grande passione e senso di appartenenza da una parte, di mecenatismo e di proprietà familiari dall'altra. E annuncia che domani nel derby la squadra nerazzurra lo ricorderà con…
Leggi
Inoltre, come sottolineato anche da Sky Sport, sarà osservato un minuto di silenzio prima della partita proprio per ricordare Bellugi È quanto si legge nel messaggio che il club nerazzurro ha diramato attraverso il proprio sito ufficiale, per ricordare Mauro Bellugi, ex difensore dell'Inter, morto all'età di 71 anni. "Mauro Bellugi per il calcio e per l’Inter è stato questo: un combattente, un compagno di squadra fedele, un avversario stimato".
Leggi
LEGGI PURE: Bellugi: gambe amputate. Inter: ti vogliamo con noi. Mario Bellugi è morto dopo l’infezione da Covid. Fu proprio Bellugi a raccontare il dramma in un’intervista a Repubblica: “Avevo male dappertutto, le gambe, la schiena. 2 ' di lettura. Mauro Bellugi è morto stamattina presso l’ospedale Niguarda di Milano, dove era ricoverato da circa due mesi a causa di complicazioni legate alla positività al Covid-19.
Leggi
LEGGI ANCHE >>> Il doppio improvviso sorriso per il Napoli e Gattuso. Mauro Bellugi aveva alle spalle una lunga carriera nel calcio italiano, durante la quale ha vestito le maglie di Bologna, Napoli, Pistoiese, ma soprattutto quelle di Inter e Nazionale (32 presenze con quest’ultima) Mauro Bellugi, ex calciatore dell’Inter, è morto oggi in seguito a complicazioni legate al Covid. Il calcio milanese saluta un eroe del passato.
Leggi
L'ex calciatore ha militato, tra gli altri, nelle seguenti squadre: Napoli, Inter, Bologna, e Pistoiese. La SSC Napoli, attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, ha voluto ricordare così l'ex campione: "La SSC Napoli si unisce al dolore della famiglia Bellugi per la scomparsa del caro Mauro". Il Napoli di Aurelio De Laurentiis ha voluto ricordare il grande Mauro Bellugi attraverso un messaggio sul suo profilo ufficiale…
Leggi