Ascolta qui download. Diem, la stablecoin di Facebook, ora Meta, sarebbe al capolinea. Lo rivela Bloomberg secondo cui la Diem Association starebbe cercando di vendere i suoi asset per liquidare gli investitori. Meta abbandona il progetto della stablecoin Diem. Secondo quanto riportato, delle fonti confidenziali e familiari avrebbero rivelato che la Diem Association sta valutando la vendita dei suoi asset per restituire il capitale ai suoi investitori.
Leggi
Se è vero che sta procedendo autonomamente con un progetto crypto proprio, l’idea di abbandonare Diem sarebbe più che logica La registrazione cita anche un wallet crypto ed un ambiente per la compravendita di valute digitali (probabilmente un exchange). Inoltre citerebbe anche la creazione di un ambiente virtuale online per la vendita e l’acquisto di servizi informatici, ovvero valute digitali, valute virtuali, criptovalute, asset digitali e su blockchain, asset digitalizzati, titoli digitali, titoli crypto e…
Leggi
Diem sarebbe stata la criptovaluta per le transazioni su Facebook, ma non solo. Il logo di Meta. Diem non aveva ancora ricevuto l'approvazione delle autorità competenti negli USA e sin da subito aveva dovuto affrontare vari problemi. I problemi avevano spinto Facebook a cambiare il nome della criptovaluta, da Libra a Diem. Uno degli ultimi colpi subiti dal progetto Diem di Meta è stato l'addio di David Marcus, dirigente a capo dell'operazione Secondo…
Leggi
Il progetto crypto di Meta/Facebook/Mark Zuckerberg sembra effettivamente avviato verso la cancellazione, senza mai essere effettivamente arrivato sul mercato. Un report di Bloomberg dice che nelle scorse ore la travagliata iniziativa, annunciata ormai più di due anni or sono, ha ricevuto il "colpo finale" dalla Federal Reserve, la banca centrale statunitense, che ha fatto pressioni su Silvergate, la banca scelta dalla crypto come partner finanziario per il lancio.
Leggi
Diem di Facebook agli sgoccioli? Ma lo stesso potrebbe valere nel confronto con Bitcoin, che per le autorità sarebbe molto più difficile da bandire Secondo The Verge parte la liquidazione. Una storia triste per Facebook, ma ottima per gli amanti della vera decentralizzazione. Uno dei rappresentanti di Libra è stato inoltre contattato sempre da The Verge, ma si è rifiutato di commentare e ha segnalato soltanto al presenza di errori fattuali in quanto riportato dal giornale.
Leggi
Se vuoi aggiornamenti su Stablecoin: Mark Zuckerberg abbandona il progetto Diem (ex Libra) inserisci la tua email nel box qui sotto: Iscriviti Si No Acconsento al trattamento dei dati per attività di marketing. Anno di nascita Sesso Provincia Professione Titolo di studio Telefono Si No Acconsento al trattamento dei dati per attività di marketing. Si No Acconsento al trattamento dei dati ai fini della comunicazione a terzi per loro attività di marketing Un tempo presentata come Libra, oggi si chiama…
Leggi
"Diem", l'iniziativa crypto promossa da Meta Platform, sta cercando di disfarsi dei propri asset, apparentemente conclamando la fine del progetto e delle grandi ambizioni di Mark Zuckerberg per il lancio della sua stablecoin come nuova valuta di internet. Fu allora che proposero il rebrand in Diem, sperando di scrollarsi di dosso il panico normativo di massa che aveva affossato l'annuncio iniziale di Libra Sia Mark Zuckerberg, CEO di…
Leggi
Progetto abbandonato, quindi: manca solo l'ufficialità Nel frattempo gli appoggi venivano meno: Vodafone, eBay, Stripe, Mastercard, Visa e Paypal scendono dal carro e Zuckerberg rimane sostanzialmente con il cerino in mano. Addio Diem. Il progetto nasceva sotto il nome di Libra e trovò forti endorsement fin dal primo giorno. A riferirlo è Bloomberg, secondo cui l'associazione di riferimento sarebbe ormai alla liquidazione per monetizzare i pochi asset disponibili, chiudere le porte e dimenticare quel che è stato.
Leggi
Secondo fonti citate dal Wall Street Journal, l'azienda, originariamente basata in Svizzera, starebbe per vendere la sua proprietà intellettuale a una piccola banca californiana. La Diem Association, il consorzio che Meta ha messo in piedi nel giugno 2019 per creare la rete di pagamento del futuro, sta per chiudere i battenti. Fallisce così l'incursione di Meta nel mondo dei servizi finanziari e oggi si vedrà la reazione del titolo a Wall Street L'istituto in questione è Silvergate Capital, che aveva precedentemente siglato un accordo…
Leggi