Uno scatto che ha giustamente fatto il giro del mondo, ma che significato ha per noi e che cosa ci dice su questo “black hole”? Foto: Shutterstock Music: "Perception" from Bensound.com. LEGGI ANCHE >> SIAMO SPIATI DAI NOSTRI STESSI DISPOSITIVI? LA RISPOSTA DEFINITIVA. Ultimo aggiornamento: Venerdì 13 Maggio 2022, 15:02 Al centro della nostra galassia c’è un buco nero, finalmente immortalato da una foto divenuta virale.
Leggi
Nel settore l’azienda ha una solida e riconosciuta attività grazie alle collaborazioni strutturali con INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, e con ADS International con la quale ha fondato il consozio AdOptica L’azienda bolzanina fondata da Roberto e Vinicio Biasi ha realizzato il sistema di controllo delle antenne europee di Alma, il più potente radiotelescopio al mondo, cuore del progetto EHT.
Leggi
All’epoca l’osservazione aveva riguardato un buco nero al centro della galassia Virgo A (M87), a circa 55 milioni di anni luce dalla Terra. L’immagine ricorda quella che sempre EHT aveva realizzato nel 2019, quando aveva pubblicato la prima immagine mai realizzata di un buco nero. L’osservazione di Sagittarius A* era stata effettuata nel 2017 nello stesso periodo in cui era stato osservato il buco nero al centro di M87.
Leggi
Il sistema di controllo ideato da Microgate per le 25 antenne montate nel 2011 sul radiotelescopio è stato fondamentale per permettere agli astronomi di sincronizzare le onde radio in entrata necessarie per elaborare un'immagine nitida del buco nero. L'azienda bolzanina fondata da Roberto e Vinicio Biasi ha realizzato il sistema di controllo delle antenne europee di Alma, il più potente radiotelescopio al mondo, cuore del progetto Eht.
Leggi
Al centro della nostra galassia c’è un buco nero, finalmente immortalato da una foto divenuta virale. Uno scatto che ha giustamente fatto il giro del mondo, ma che significato ha per noi e che cosa ci dice su questo “black hole”? Foto Shutterstock; music Perception from Bensound.com
Leggi
Sono state le onde radio millimetriche ricevute dallo Event Horizon Telescope (Eht) a catturare una prima immagine storica del buco nero supermassiccio presente al centro della nostra galassia. Già nel 2019 lo Eht aveva fatto notizia quando era riuscito a costruire la prima immagine in assoluto relativa all'orizzonte degli eventi di un buco nero, quello al centro della galassia Messier 87. “Fino ad ora non avevamo l'immagine diretta per dimostrare che questo gigante gentile al centro della nostra galassia è un…
Leggi
Per diverse notti, nell’aprile del 2017, ogni telescopio ha ripreso la stessa porzione del cielo Adesso, finalmente, l'immagine è stata catturata e quello che mostra non è in realtà il buco nero in sé, per sua natura invisibile. Dopo tanta attesa ecco la luce, o meglio, il buco nero. L'Event Horizon Telescope ha rivelato la prima immagine di Sagittarius A, il buco nero situato al centro della Via Lattea.
Leggi
Adesso, finalmente, l'immagine è stata catturata e quello che mostra non è in realtà il buco nero in sé, per sua natura invisibile. Un’impresa scientifica senza precedenti, che ha richiesto cinque anni di lavoro, un team di 300 scienziati, e otto radio-telescopi sparsi sull’intera superficie della Terra. Un buco nero infatti assorbe completamente ogni cosa, luce compresa, che si trovi a passare nelle sue vicinanze.
Leggi
"Lo abbiamo sognato per 20 anni": sono state queste le prime parole che hanno accompagnato la foto del buco nero della Via Lattea. Per il vicepresidente dell'Infn, Marco Pallavicini, «questo è un bellissimo giorno per la ricerca perché adesso abbiamo la prova geografica e visibile di quanto sia importante la collaborazione internazionale nel campo della ricerca. A pronunciarle, nell'incontro organizzato in Italia presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), è stato Ciriaco Goddi ,Università…
Leggi