Challengers: un film ispirato dal tennis e dalla vita

Il film "Challengers", diretto da Luca Guadagnino, è stato rilasciato nelle sale italiane il 24 aprile. Questo film trae ispirazione dalla controversa finale degli US Open del 2018 tra Serena Williams e Naomi Ōsaka. La sceneggiatura è stata scritta da Justin Kuritzkes.

Un cast stellare

Nel film, Zendaya interpreta Tashi, una giocatrice di tennis professionista che diventa allenatrice. Si trova al centro di un triangolo amoroso tra due amici e rivali sportivi, interpretati da Mike Faist e Josh O'Connor.

Non solo un film sul tennis

Nonostante l'ambientazione e il titolo, preso dal circuito di tornei internazionali di seconda categoria, "Challengers" non è solo un film sul tennis. È una metafora della vita, un'esplorazione delle dinamiche delle relazioni umane e delle sfide personali.

Critiche e aspettative

Il film ha suscitato aspettative e dibattiti tra la critica italiana. Alcuni hanno paragonato "Challengers" a Bernardo Bertolucci, ma Guadagnino ha seguito un percorso unico, evitando di rievocare o ispirarsi a chicchessia. La scena del triangolo amoroso tra Zendaya, Mike Fiast e Josh O'Connor nel trailer ha alimentato le aspettative di un'esposizione di corpi ed emozioni libertarie nel film.

La colonna sonora

La colonna sonora di "Challengers" include "Pensiero Stupendo" di Patty Pravo, che si adatta perfettamente all'atmosfera del film. La musica, come il film stesso, esplora le complessità dell'amore e della rivalità.

"Challengers" è un film che va oltre il tennis, esplorando temi universali di amore, rivalità e sfida personale. Con un cast stellare e una regia solida, è un film da non perdere per gli amanti del cinema.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo