Secondo lo studio Oil companies in disguise pubblicato da Transport & Environment (T&E) e Legambiente Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale, con punte del 149%, 116% e 81% riscontrate rispettivamente presso Stellantis, Hyundai-Kia e BMW. Le due associazioni ambientaliste dicono che i dati rappresentano una vera e propria bomba climatica…
Leggi
Transport & Environment torna a puntare il dito contro le case automobilistiche. In particolare, per l'organizzazione, le emissioni dichiarate dai costruttori sull'intero ciclo di vita delle auto sono frutto di calcoli basati su dati poco credibili. Infatti, secondo uno studio di Transport & Environment e Legambiente, stime accurate sul ciclo di vita forniscono cifre ben più alte. Secondo lo studio, BMW, Hyundai-Kia e Stellantis sarebbero tra le peggiori: infatti…
Leggi
“Miniera – sonde d’arte” tornerà poi giovedì 6 ottobre con l’attesa masterclass del regista Andrea Traina “L’arte dello Storytelling” ospitato nella sala Sofonisba del Palazzo Moncada a partire dalle ore 18. Dopo i primi appuntamenti svolti nei giorni scorsi, torna a Caltanissetta il festival “Miniera – sonde d’arte” con una serie di eventi, indiscussi protagonisti tra alcuni dei luoghi emblematici della città.
Leggi
Alessio Dionisi si è fatto carico di quest’eredità con entusiasmo e idee, ma il Sassuolo sta vivendo un momento piuttosto complicato, dovuto a diversi fattori. Bisogna però ricordarsi che la stagione è appena iniziata, e i cambiamenti, specialmente nel reparto avanzato, sono stati tanti. Per vedere il vero Sassuolo bisognerà quindi attendere ancora qualche mese, un periodo di tempo necessario per l’adattamento dei nuovi innesti Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, i neroverdi…
Leggi
J'accuse di Transport & Environment, l'associazione ambientalista indica i Costruttori come non trasparenti sul reale impatto delle emissioni auto . Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale, con punte del 149%, 116% e 81% riscontrate rispettivamente presso Stellantis, Hyundai-Kia e BMW. Lo rivela l’ultimo studio di Transport & Environment (T&E) e Legambiente.
Leggi
Tembre 2022 – Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale, con punte del 149%, 116% e 81% riscontrate rispettivamente presso Stellantis, Hyundai-Kia e BMW. Lo rivela l’ultimo studio di Transport & Environment (T&E) e Legambiente. I dati rappresentano una vera e propria bomba climatica a orologeria per i fondi di investimento e le…
Leggi
Importavano illegalmente dalla Slovacchia cuccioli di cani di piccola taglia, venduti con documenti falsi, senza vaccinazioni e con malattie che dopo pochi giorni dall'acquisto ne causavano la morte. Un traffico illegale di migliaia di esemplari scoperto e smantellato dalla polizia di frontiera di Rimini che ha eseguito sette misure cautelari, di cui tre mandati di arresto europeo, e 13 perquisizioni locali e domiciliari.
Leggi
La colossale organizzazione no-profit di Bruxelles che rappresenta 63 organizzazioni di 26 paesi in tutta Europa una pesante denuncia al settore auto: I numeri reali delle emissioni sono mediamente più alti del 50% e i costruttori sottostimano l'impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita. Possibile? Secondo lo studio, tutto nasce dal fatto che le emissioni dichiarate dai costruttori di auto sono frutto di calcoli basati su dati poco credibili.
Leggi
Le emissioni reali delle auto nel ciclo vita sono il 50% più alte di quelle dichiarate, lo rivela uno studio di Transport & Environment Le compagnie petrolifere sono da sempre additate di contribuire all’inquinamento ambientale. Negli anni però alcune hanno riposto un crescente interesse verso l’elettrificazione della mobilità, gli e-fuel e le energie rinnovabili. Un esempio sono le pompe di benzina Shell trasformate per la ricarica auto elettriche.
Leggi
Transport & Environment, organizzazione non governativa particolarmente critica nei confronti del settore automobilistico, torna a lanciare dure accuse ai costruttori automobilistici, ritenuti, in alcuni casi, peggiori dei colossi petroliferi in termini di impronta di carbonio. In particolare, secondo l’ultimo report dell’associazione ambientalista, le emissioni globali delle Case, calcolate sull'intero ciclo di vita delle automobili, sono superiori del 50% rispetto a quelle dichiarate: +115% per Hyundai-Kia…
Leggi
A differenza di altri prodotti, come ad esempio un complemento d’arredo o un telefono cellulare, la stragrande maggioranza (98%) delle emissioni di un'auto non deriva dalla sua produzione bensì dal suo utilizzo. E, come dimostra l’analisi, i livelli misurati sono con ogni probabilità molto più elevati di quanto dichiarato dai costruttori, che in base alle future norme UE dovranno rendere note le emissioni indirette cioè quelle associate alle emissioni totali…
Leggi
Le Ong Transport e Environment hanno ricalcolato l’impatto dell’industria automotive dando più peso alle emissioni del ciclo di vita di ogni vettura: Stellantis +149%. Tutti i dettagli Sebbene molti studi abbiano smentito che l’inquinamento automobilistico sia la prima causa di emissioni delle famigerate polveri sottili, le sostanze tossiche capaci di superare le nostre barriere naturali, depositandosi nei polmoni (secondo i dati Ispra, è il riscaldamento domestico la prima fonte di PM 2,5…
Leggi