L'Italia sorpassa la Francia: una crescita economica inaspettata

L'Italia ha sorpreso tutti con una ripresa economica nel primo trimestre che ha superato le aspettative degli analisti. La crescita del PIL è stata dell'incredibile 0,3%, un dato superiore a quelli di Germania e Francia (+0,2%) e non distante dalla stima trimestrale preliminare degli Stati Uniti (+0,4%).

Il successo dell'Eurozona

L'Eurozona ha mostrato una ripresa economica nel primo trimestre, superando le aspettative degli analisti con una crescita del PIL dell'incredibile 0,3%. La Germania, per esempio, ha registrato un aumento dello 0,2% del PIL, trainato principalmente dalle esportazioni e dagli investimenti nel settore delle costruzioni, favoriti anche da un clima invernale insolitamente mite.

L'Italia non è più l'ultima

È ormai noto: l'Italia non è più il fanalino di coda dell'intera Europa, e neppure l'ultima tra le grandi big comunitarie e internazionale. Non lo è più in campo politico, grazie all'autorevolezza del Governo Meloni che ha saputo guidare l'Europa al di fuori delle derive ecologiste e no-border delle quali era vittima, perlomeno per quanto possibile di fronte a una Commissione e un Parlamento ancora fortemente di sinistra.

Il Pil italiano supera quello francese

Solo pochi giorni prima la Banca d’Italia e Prometeia avevano previsto che la crescita del Pil italiano nel primo trimestre di quest’anno sarebbe stata, rispettivamente, “contenuta” e dello 0,1%. Poi invece il 30 aprile è arrivata la stima preliminare dell’Istat che ha fissato il progresso della nostra economia a un brillante +0,3%. Un dato superiore a quelli di Germania e Francia (+0,2%) e non distante dalla stima trimestrale preliminare degli Stati Uniti (+0,4%).

Ordina per: Data | Fonte | Titolo