Aggiornamenti fiscali 2024: novità sulla cedolare secca

La circolare n. 10/E del 10 maggio 2024, rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, ha fornito istruzioni dettagliate sulla disciplina delle locazioni brevi, modificata con la legge di Bilancio 2024.

Aliquota sostitutiva e locazioni multiple

Secondo le nuove disposizioni, l'aliquota dell'imposta sostitutiva della cedolare secca sarà applicata al 26% a partire dal secondo immobile dato in locazione. Questo significa che il proprietario che mette in locazione diverse unità immobiliari ha la possibilità di scegliere una unità per ciascun periodo d'imposta per cui fruire dell'aliquota ridotta del 21%.

Cedolare secca al 26%: istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

La cedolare secca con aliquota al 26% si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione. Per la prima o unica abitazione affittata, non ci sono cambiamenti: l'aliquota rimane al 21%.

Novità sulle locazioni brevi

Con la circolare n. 10/E, l'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni agli uffici sulle novità introdotte sulle locazioni brevi dalla Legge di bilancio 2024.

Cedolare secca affitti: calcolo e convenienza

Il regime fiscale agevolato della cedolare secca sugli affitti può essere scelto dai locatari (proprietari), sia in fase di stipula del contratto che nelle annualità successive, previa comunicazione al locatore (inquilino). Tuttavia, nel 2024 sono intervenute una serie di novità fiscali, contenute nella Legge di Bilancio, che in alcuni casi la rendono meno conveniente.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo