Bruno Barbieri: "La passione per la cucina nasce dal desiderio di viaggiare"

Bruno Barbieri: La passione per la cucina nasce dal desiderio di viaggiare Lo Chef stellato, che tornerà domenica su Sky con il suo 4 Hotel si racconta al Corriere della Sera: gli inizi difficili, la diffidenza del padre, il successo e il rapporto con i colleghi. Papà non mi voleva cuoco, lo convinsero i vicini di casa Il migliore? Cannavacciuolo Corriere della Sera, di Chiara Maffioletti, pag. 25 È diventato maggiorenne a New York, Bruno Barbieri. (TvZoom)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo chef ha ripercorso le tappe della sua passione per la cucina, contraddistinta oggi da ben 7 stelle Michelin, soffermandosi anche sull’esperienza televesiva a Masterchef Italia e sul rapporto con i suoi colleghi: da una lite con Cracco, al carattere duro di Bastianich, fino agli ottimi rapporti con Antonino Cannavacciulo, con cui, ha confessato, c’è un feeling particolare. (Tag24)

Una situazione, rispetto alla attuale con Cannavacciuolo e Locatelli, decisamente più impegnativa per i caratteri dei miei due soci: molto forti, duri - ha detto al Corriere della Sera -. Bruno Barbieri ha trovato la nuova dimensione della sua carriera in tv. (ilmattino.it)

Proprio nel corso del cooking show lo chef ha avuto modo di confrontarsi con colleghi di fama internazionale, con cui non è sempre stato tutto rose e fiori. Per Bruno Barbieri non ci sono dubbi: Masterchef è un programma internazionale, ma in Italia lo facciamo meglio che altrove, anche per la nostra storia. (ilgazzettino.it)

Bruno Amione: il suo percorso da calciatore. Amione è stato prelevato dal Verona nel 2020 dalla squadra di Serie B argentina del Belgrano. Bruno Amione: ecco i ruoli che può ricoprire. Con il suo metro e novanta, Amione fa dello strapotere fisico il suo punto di sforza (Leggera | Calcio ed altro)

Bruno Barbieri ha svelato per la prima volta di aver avuto una furibonda lite con l’ex collega Carlo Cracco. (Gossipblog)

È un programma internazionale ma, diciamolo, in Italia lo facciamo meglio che altrove, anche per la nostra storia. Prima di questa trasmissione le persone andavano al ristorante per riempirsi la pancia, ora sanno tante cose in più. (Il Fatto Quotidiano)