Spiegel: “L'Occidente nel 1991 aveva annunciato l'inaccettabilità dell'espansione della NATO a Est”

Sputnik Italia ESTERI

Sputnik Italia [email protected] +74956456601 MIA „Rosiya Segodnya“ 252 60. 2022. Sputnik Italia [email protected] +74956456601 MIA „Rosiya Segodnya“ 252 60. Notiziario. it_IT. Sputnik Italia [email protected] +74956456601 MIA „Rosiya Segodnya“ 252 60. 1920 1080 true. 1920 1440 true. 1920 1920 true. Sputnik Italia [email protected] +74956456601 MIA „Rosiya Segodnya“ 252 60. (Sputnik Italia)

Su altre fonti

Ucraina, Putin: "Interessi della Russia non negoziabili" Crisi tra Ucraina e Russia: perché Putin non ha paura delle sanzioni Professor Radchenko, negli ultimi giorni si è parlato spesso di un patto segreto in cui la Nato avrebbe accettato di non espandersi a Est Ma per quanto riguarda gli anni Novanta, devo ammettere che gli Stati Uniti sono i maggiori responsabili. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

C’è, però, ancora modo “di evitare lo scenario peggiore”: gli Stati Uniti e i loro alleati restano aperti a soluzioni diplomatiche. L’Ue, inoltre, intende colpire, con sanzioni già definite “massicce”, la capacità della Russia d’accedere ai mercati e ai servizi finanziari internazionali. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Una promessa smentita dai fatti, visto che da allora ben 14 paesi sono passati dall’ex impero sovietico all’alleanza militare atlantica. Secondo una ricostruzione storica basata su verbali desecretati nel 2017, Gorbaciov avrebbe ricevuto assicurazioni sul fatto che la Nato non si sarebbe espansa oltre i confini della Germania orientale. (Maurizio Blondet)

La sicurezza e gli interessi della Russia “non sono negoziabili”, avverte Vladimir Putin, che si dice tuttavia “aperto al dialogo” e non esclude “soluzioni diplomatiche” alla crisi ucraina. E per il Pentagono l’80% delle forze russe lungo i confini ucraini sono pronte a entrare in azione. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Der Spiegel. Beh, i tedeschi non ci stanno a passare per “traditori della causa atlantica” solo per ragioni meramente mercantili. Addirittura, ci fu un momento in cui, in seguito, Gorbaciov pensò di chiedere l’adesione alla Nato della stessa Unione Sovietica. (Remocontro)

Ma per quanto riguarda gli anni Novanta, devo ammettere che gli Stati Uniti sono i maggiori responsabili. Putin è il maggior responsabile della crisi ucraina, ma Stati Uniti e Nato non possono fare finta di nulla. (QUOTIDIANO NAZIONALE)