La Russia e il timore antico dell'espansione Nato. Lo Spiegel: "Atto dei Paesi occidentali prometteva di non estendere l'alleanza"

Il Fatto Quotidiano ESTERI

Nell’accordo si sottolineava al contempo l’interesse ad una intensificata relazione tra Nato e Russia come elemento fondamentale della pace in Europa

Una lettura puntuale del testo non lascia dunque ricavare una formale ed esplicita rinuncia della Nato di allargarsi come alleanza difensiva ad altri Stati.

Secondo quanto riporta Der Spiegel una nota scovata nell’archivio nazionale britannico dallo studioso americano Joshua Shifrinson appoggerebbe questa lettura. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre testate

Ma per quanto riguarda gli anni Novanta, devo ammettere che gli Stati Uniti sono i maggiori responsabili. Putin è il maggior responsabile della crisi ucraina, ma Stati Uniti e Nato non possono fare finta di nulla. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel senso che gli occidentali erano pronti a contrattare anche una sorta di “neutralizzazione militare” dell’ex Germania Est, ormai riunificata. Figurarsi se, questa opzione, poteva mai essere contemplata per una ex repubblica sovietica (Remocontro)

"Gorbaciov, Yeltsin e anche Putin – spiega lo storico Sergey Radchenko della John’s Hopkins University – avevano anche fatto richiesta di entrare nella Nato. Ma per quanto riguarda gli anni Novanta, devo ammettere che gli Stati Uniti sono i maggiori responsabili. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

C’è, però, ancora modo “di evitare lo scenario peggiore”: gli Stati Uniti e i loro alleati restano aperti a soluzioni diplomatiche. L’Ue, inoltre, intende colpire, con sanzioni già definite “massicce”, la capacità della Russia d’accedere ai mercati e ai servizi finanziari internazionali. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Secondo una ricostruzione storica basata su verbali desecretati nel 2017, Gorbaciov avrebbe ricevuto assicurazioni sul fatto che la Nato non si sarebbe espansa oltre i confini della Germania orientale. (Maurizio Blondet)

L’Unione europea convoca una riunione straordinaria, stasera, a Bruxelles, dei leader dei 27: tema, la crisi ucraina I messaggi incrociati dei presidenti russo Putin e Usa Joe Biden testimoniano l’intensità drammatica derl confronto Est – Ovest in atto. (Giampiero Gramaglia – Gp News)