Test sierologici: cosa sono e cos'è la patente di immunità

Corriere della Sera INTERNO

La patente di immunità È proprio la cosiddetta «patente di immunità» quella su cui si punta per la ripartenza.

Ci sono infatti virus, per esempio l’Hiv, verso cui l’organismo sviluppa anticorpi utili a fini diagnostici, ma che non forniscono immunità.

«Giusto ripetere i test periodicamente e quelli rapidi sono meno invasivi e costosi dal punto di vista organizzativo — dice Galli —.

I test sierologici sono eseguiti a partire dal sangue e ci dicono se (ora o in precedenza) siamo venuti a contatto con il Sars-CoV-2.

Per risolvere il problema dei falsi positivi e dare la patente di immunità potremmo sottoporre a tampone tutte le persone che hanno sviluppato gli anticorpi. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Coronavirus, test sierologici in arrivo. “È importante che questo Paese ora cominci a fidarsi delle scienza”, afferma il professore. Il presidente del Consiglio Superiore di Sanità annuncia un’estate inedita in arrivo e soprattutto i test sierologici pronti a giorni. (Inews24)

Ad assicurarlo all'Adnkronos Salute è il presidente del Css (Consiglio superiore di sanità) Franco Locatelli, secondo il quale la validazione è un momento essenziale per individuare test a "elevata sensibilità e specificità" applicabili "su scala nazionale", per evitare il rischio di disomogeneità fra le varie regioni, alcune delle quali sono già partite e stanno effettuando i test sierologici. (Adnkronos)

Infatti, l’utilizzo solo dei test sierologici porterebbe a una mancata diagnosi nelle fasi iniziali dell’infezione. Ovvero dei test su campioni rappresentativi della popolazione, per monitorare cioè quanto si sia prossimi all’immunità di gregge. (La Luce di Maria)

Originario della provincia di Bergamo, tra le più martoriate dall’emergenza coronavirus, fa parte del comitato tecnico scientifico che sta dando indicazioni al Governo in questi giorni drammatici. Non sarà normale”. (Forzazzurri)

Appello esortativo lo definisce il patologo clinico Giancarlo Totaro, quello che lui stesso rivolge al Governatore Toma e al direttore generale dell'Asrem Florenzano. I test sierologici adesso lo consentono e permettono di giocare d'anticipo per tutelare tutte le persone a rischio. (Termoli Online)

(Adnkronos Salute) - Arriverà "a breve" la validazione dei test sierologici da poter effettuare su "gruppi specifici della popolazione italiana" per rilevare la presenza degli anticorpi aSars-Cov-2 attraverso un prelievo di sangue. (Tiscali.it)