Spazio, Ranzo (Avio): “Con Vega C abbiamo aperto una nuova fase commerciale” - LaPresse

LAPRESSE ESTERI

Così l’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, a margine del lancio del Vega C dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese.

Abbiamo aperto una nuova fase commerciale che ci darà ancora più prospettive di quelle che abbiamo già accumulato

“Il successo di oggi è la qualifica di un sistema di lancio nuovo, ma anche di tutte le tecnologie nuove che abbiamo portato a bordo.

Oggi il lancio dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese. (LAPRESSE)

Ne parlano anche altri media

“Con questo successo, l’Europa si dota di un nuovo veicolo per l’accesso allo spazio che permetterà di mettere in orbita autonomamente i più grandi programmi europei come Copernicus e anche di servire la New Space Economy. (Agenzia askanews)

Disco Ball. Il razzo funzionerà per tutta la missione da solo in base alla programmazione senza la possbilità di intervenire da terra. (ilmessaggero.it)

Il lancio era previsto alle 13.13 (ora italiana) di oggi, 13 luglio 2022, ma dopo due rinvii si temeva di dover rimandare ancora. Il lancio inaugurale del razzo spaziale VEGA-C, costruito quasi interamente in Italia, è perfettamente riuscito. (varesenews.it)

Vega-C presenta un nuovo primo stadio più potente, P120C, basato sul P80 di Vega. Con un nuovo motore a combustibile solido e una maggiore capacità di carico, Vega-C rappresenta una versione aggiornata di Vega (MeteoWeb)

"Con questo successo, l'Europa si dota di un nuovo veicolo per l'accesso allo spazio che permetterà di mettere in orbita autonomamente i più grandi programmi europei come Copernicus e anche di servire la New Space Economy. (il Dolomiti)

Vega C ha un notevole incremento di capacità di carico rispetto al Vega, che vola dal 2012. 13 luglio 2022 a. a. a. KOUROU (GUYANA FRANCESE) (ITALPRESS) – Il lanciatore Vega C ha completato con successo il suo volo inaugurale, portando nell’orbita pianificata il carico principale LARES 2 – una missione scientifica dell’Agenzia Spaziale Italiana ASI. (Corriere dell'Umbria)