Censis: 5,6 milioni di italiani in povertà assoluta

Sky Tg24 INTERNO

/15 Ansa La pandemia non ha modificato il quadro geografico della povertà energetica, che persiste in particolare nei Paesi del sud-est del continente: in Grecia, Bulgaria e Croazia la percentuale di chi è in arretrato con il pagamento delle bollette è superiore al 9% e rimane fra le più alte anche quella di quanti non riescono a riscaldare la propria casa. In tutti i Paesi dell'Unione, la fascia di popolazione maggiormente colpita è quella con bassi livelli di reddito e in particolare dei single con figli a carico Dalla Lombardia alla Sicilia, le associazioni che assistono chi è in difficoltà (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri media

C'è paura nel ritratto degli italiani che fa il Censis nel suo 56esimo rapporto che fotografa un Paese «entrato nel ciclo del post-populismo». Secondo il rapporto sulla situazione sociale dell’Italia gli italiani sono malinconici e spaventati dagli eventi globali. (Vanity Fair Italia)

La crisi energetica è la principale fonte di preoccupazione per le famiglie italiane: per il 33,4%, e la percentuale arriva al 43% tra le famiglie in una bassa condizione socio-economica, le piú colpite dall'aumento dei costi incomprimibili. (Italia Oggi)

Il Rapporto Censis del 2022I dati nel Rapporto: 2 italiani su 3 si sentono economicamente insicuriI bisogni «insopportabili» e il post populismoLe altre insicurezze degli italianiUna conclusione agrodolce Un’Italia “post-populista e malinconica”. (Virgilio Notizie)

Sono stati presentati oggi, 2 dicembre, i dati del 56esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2022. Sono molti i dati emersi che risultano interessanti per avere un’idea dello stato attuale della scuola italiana. (Tecnica della Scuola)

Ma rimane il silenzio nelle piazze, non si registrano "intense manifestazioni collettive come scioperi, manifestazioni e cortei", e a comprovarlo c'è anche il dato record dell'astensione elettorale. Malinconici, spaventati, passivi. (L'HuffPost)

È di questa opinione l’83,5% delle italiane, mentre solo l’1,4% ritiene che il fenomeno sia in diminuzione. Donne che hanno paura (UlisseOnline)