Scarmagno tra nostalgia ricordi e voglia di futuro

Alberto Mancino oggi è il segretario Uilm Canavese e Biella e il segretario organizzativo della Uil.
Allora Scarmagno era divisa in settori: nel B una linea di sistemi automatici evoluti, nel D le telescriventi
Era il mio primo giorno del mio primo lavoro.
Se il progetto annunciato avrà gambe e forza sarà un’opportunità importantissima per il Canavese».Con Mancino, un salto indietro nel tempo dove si mischiano nostalgia e ricordi di gioventù. (La Sentinella del Canavese)
La notizia riportata su altri giornali
Ancora reazioni dopo l’annuncio che Italvolt ha scelto Scarmagno per la gigafactory di batterie a ioni di litio. E al momento non è chiaro il ruolo dell'intero sistema torinese: dalle aziende più significative del territorio, compresa Stellantis, al Politecnico e agli istituti di credito. (La Sentinella del Canavese)
Chivasso, in base alle tabelle della Regione, con 6 posti strutturali in Rianimazione prima della pandemia, ne ha allestiti altri 10 provvisori nella prima fase. Dieci erano i posti da potenziare nel piano Arcuri, otto quelli del piano regionale per un totale di 34 a pieno regime (La Sentinella del Canavese)
Stavolta, sono 13 i positivi tra alunni e personale, un fatto che ha portato la dirigente scolastica Roberta Subrizi a decretare la chiusura per una settimana. All’inizio siamo andati soprattutto per tentativi». (La Sentinella del Canavese)

Strategici, questi ultimi per la ripresa delle lezioni in presenza, seppur al 50%. «L’istituto si è organizzato al meglio per sfruttare l’esistente – conferma la preside – ma avremo bisogno di una nuova ala. (La Sentinella del Canavese)
Vincenzo Di Benedetto, per tutti Enzo, medico di base di Ivrea di 68 anni, è morto venerdì 19 febbraio 2021 alla Clinica Eporediese ucciso dal coronavirus. Domani, martedì 23, alle 10 nel duomo cittadino si svolgeranno i suoi funerali. (TorinoToday)
In molte occasioni ha sfilato con il gruppo storico medioevale Il Mastio, impersonando il vecchio chirurgo da campo dotato di tutti gli strumenti dell’epoca fedelmente ricostruiti, e con il gruppo storico Porta Leonis. (La Sentinella del Canavese)