Case a un euro ad Oyace, sei gli immobili interessati al progetto - Aostasera

“Case a un euro” potrebbe dunque diventare un’opportunità per ripopolare alcune realtà delle vallate laterali
Arriva anche in Valle d’Aosta “Case a un euro”, l’iniziativa volta a rianimare i piccoli centri in via d’abbandono.
Al momento sono 6 gli immobili interessati dal progetto e sono situati a Oyace, in Valpelline.
Per chi fosse interessato ad acquistare gli immobili, data l’emergenza covid, non è più necessario un sopralluogo, che rimane comunque una possibilità. (AostaSera)
La notizia riportata su altri media
I positivi attuali sono 1.197, + 24 rispetto a ieri, di cui 55 ricoverati in ospedale, 15 in terapia intensiva, e 1.127 in isolamento domiciliare, secondo i dati contenuti nel bollettino di aggiornamento sanitario della Regione. (Adnkronos)
Aosta - Le offerte di lavoro del settore privato provenienti dai centri per l'impiego della Valle d'Aosta e diffuse il 7 aprile 2021. Hotel del Viale Courmayeur. 1 cameriera ai piani. contratto: tempo determinato stagionale orario: tempo pieno caratteristiche del candidato: e’ richiesta esperienza lavorativa nella mansione. (AostaSera)
L'ospedale da campo per i pazienti Covid positivi è pronto a riaprire. "Nelle ultime settimane - ha sottolineato Lavevaz - c'è stato un aumento importante dei contagi e anche dei ricoveri ospedalieri. (Aosta Oggi)

I tamponi "drive in" nell'area della Pépinière di Aosta - foto d'archivio. Ma non solo: “Inoltre – aggiunge l’Usl -, si è voluto dare assoluta priorità alla campagna vaccinale, non distogliendo risorse da quella prima missione” (AostaSera)
Sono saliti a 72 i ricoverati all’ospedale Parini di Aosta – 59 (+4) nei reparti Covid – e 13 (-2) in terapia intensiva. I casi positivi totali si attestano a 9.816 di cui 9.514 confermati dal test molecolare e 302 dal test antigenico rapido di terza generazione (gazzettamatin.com)
Interessi che vadano incontro a esigenze di Paese, cittadini e Pubblica amministrazione” Così il ceo di Tim, Luigi Gubitosi, intervenendo al convegno organizzato dal Dipartimento Tlc di Fratelli d’Italia ‘Le Nuove Reti per la crescita, l’industria italiana, cittadini’. (LaPresse)