E20: stima inflazione in frenata a +6,1%. Disoccupazione al minimo storico

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

L’inflazione dell’Area Euro è aumentata del 6,1% a maggio, in calo rispetto al 7% di aprile, secondo la stima flash di Eurostat. A maggio, l’indice dei responsabili degli acquisti della Zona Euro per il settore manifatturiero è sceso al minimo di 36 mesi a 44,8 dal 45,8 di aprile, comunque superiore al 44,6 della stima preliminare, secondo i dati diffusi da S&P Global e dalla Hamburg Commercial Bank. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Inflazione in deciso calo nell’intera zona euro a maggio. L’Italia, pur avendo registrato una flessione (da 8,6% a 8,1% il dato armonizzato per i criteri europei) di distingue per una persistenza del carovita superiore alle previsioni. (Il Fatto Quotidiano)

Il calo delle tensioni sui mercati energetici si fa sentire anche a livello di Euro Area. Il tasso di inflazione dei prezzi al consumo nell’Area Euro è sceso al 6,1% nel mese di maggio 2023, in calo rispetto al 7,0% del mese precedente e al di sotto delle aspettative del mercato del 6,3%, secondo una stima preliminare. (Scenari Economici)

Veniamo ai dati diffusi stamattina dall’Eurostat. Nella stima preliminare l’inflazione della zona euro è scesa più delle aspettative nel mese di maggio, attestandosi al 6,1% rispetto al 7% di aprile. Inflazione frena a maggio (Borse.it)

Roma, 1 giu. – Moderazione superiore al previsto a maggio dell’inflazione nell’eurozona: la crescita media dei prezzi al consumo si è attestata al 6,1% annuo, secondo la stima preliminare diffusa da Eurostat, a fronte del 7% registrato ad aprile. (Agenzia askanews)

Una quantità notevole, concentrata in uno spazio molto circoscritto. Andrea Piazza, previsore di Meteotrentino, parla della grandinata di ieri sera (30 maggio). (Alto Adige)

Il carovita torna su livelli pre-guerra. Lagarde ribadisce che resta strada da fare sui tassi, ma riconosce l’impatto Bce sul credito. (Milano Finanza)