Bonus Musica, a chi spetta e quali sono gli importi

Sky Tg24 ECONOMIA

2/8 IPA/Fotogramma. Il Bonus Musica 2022, come annunciato anche sul portale dell'Agenzia delle Entrate, consiste in una detrazione Irpef del 19% per le famiglie che sostengono la spesa di iscrizione a conservatori, bande, cori e scuole di musica per i propri figli (bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni). BONUS 2022, LA GUIDA AGLI INCENTIVI DI SKY TG24

(Sky Tg24 )

Su altre fonti

(LaPresse) – “Il mondo dell’acqua con questi aumenti di energia e materie prime, siccome la bottiglia incide per circa l’80% su tutti i costi, vede tutti molto in difficoltà. Per noi – precisa – che lavoriamo con la grande distribuzione è impossibile chiudere gli impianti perché se manchiamo le consegne ci tolgono gli spazi nei supermercati (LaPresse)

Alla mia richiesta come mai non hanno effettuato il prolungamento della canna fumaria, mi hanno risposto che dovevo fare io la domanda per la canna fumaria fino al tetto. Superbonus e canna fumaria: chi deve chiedere i permessi? (InformazioneOggi.it)

Non vedo l’ora di presentare le canzoni dal vivo al mio pubblico, per festeggiare con loro questi 30 anni insieme”, cosi Paolo Vallesi. L’album omonimo ottiene il Disco di Platino, risultando il secondo album più venduto dell’anno e rimanendo al primo posto in classifica per molte settimane. (Sardegna Reporter)

“È assurdo perché c’è scarsità di qualsiasi tipo di materiale su tutta la linea. Lo ha detto Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant’Anna, commentando con LaPresse la situazione del caro energia e caro materie prime. (LaPresse)

Per il politico Tricinna mi sono ispirato ad un uomo politico siciliano che ha imperversato per anni e anni e che poi, finalmente, è stato arrestato e condannato.” (Michele Pipia). L’AUTORE Michele Pipia è nato a Sciacca, in provincia di Agrigento, nel 1958. (Sardegna Reporter)

Possibilità di controllare le spese mediche effettuate. I contribuenti possono controllare le spese mediche sostenute attraverso il sistema informatico, grazie l’utilizzo dello SPID, Cashback o del Sistema Tessera Sanitaria Le spese sanitarie si possono detrarre se inserite correttamente nella dichiarazione dei redditi. (InformazioneOggi.it)