Il Guardian stronca Nanni Moretti: «Il sol dell'avvenire è un film orribile, noioso e autocelebrativo» - ilNapolista

“Un film confuso, mediocre e metatestuale. Una svogliata e completa perdita di tempo” La premessa a scanso di equivoci: “La stanza del figlio è il più bel film che abbia mai vinto la Palma d’oro a Cannes. E più recentemente la sua commedia cinefila Mia Madre è stata straordinaria”. Detto dunque che il critico cinematografico del Guardian ama Nanni Moretti, passa poi alla recensione di Il sol dell’avvenire. (IlNapolista)

Su altri media

Concorso Quirinale 2023: 20 posti disponibili. Ecco i requisiti per partecipare la concorso 2023 per lavorare all’interno del Quirinale:. cittadinanza italiana;. età non superiore ai 40 anni compiuti. (Normanno.com)

Sul tappeto rosso il regista e il cast danzano come dervisci sulle note di Franco Battiato (Ciak Magazine)

Entrambi in Concorso a Cannes 2023 con i loro nuovi lavori, Il sol dell'avvenire e La chimera, Nanni Moretti e Alice Rohrwacher hanno fatto il punto sullo stato di salute del botteghino italiano evidenziando una situazione di crisi costante. (Movieplayer)

Per Nanni Moretti è stata l'ottava partecipazione a Cannes. Il regista, Palma d'oro nel 2001 con "La stanza del figlio", ha presentato "Il sol dell'avvenire". Un film malinconicamente "morettiano", ironico e avvincente, che a partire dall’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 e dalla reazione della base del Pci, affronta temi personali, ossessioni, riflessioni politiche care al cineasta di "Ecco bombo". (Donna Moderna)

Accompagnato dalle attrici Margherita Buy e Barbora Bobulova, che ne Il sol dell'avvenire interpretano, rispettivamente, la moglie del protagonista e quella del suo alter ego Silvio orlando, Nanni Moretti ha improvvisato qualche passo roteando sulla Montée des Marches e scatenando l'entusiasmo del pubblico presente. (RagusaNews)

Spazio ad alcuni dei film italiani in concorso. Per "Rapito" abbiamo incontrato il regista Marco Bellocchio e gli interpreti Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Fabrizio Gifuni, Paolo Pierobon. (Radio 24)