Il fenomeno Cile: come ha fatto a diventare primo al mondo nella corsa al vaccino anticovid?

Rai News SALUTE

Di tutti, 772.389 corrispondono a persone che hanno completato il programma di vaccinazione e hanno già ricevuto entrambe le dosi.

In esclusiva per Rainews.it il Ministro degli Esteri del Cile Andres Allamand. Il presidente cileno Sebastian Pinera (Ansa). Condividi. Il Cile diventa il paese più veloce al mondo nella somministrazione dei vaccini contro il Covid-19 superando Israele e gli Stati Uniti (Rai News)

Ne parlano anche altri media

Il tutto dovrebbe essere sostituito dal sistema delle categorie per fasce di età che per esempio sta dando buoni risultati nel Lazio Si dovrebbe abbandonare il sistema delle categorie di priorità in virtù del più semplice meccanismo basato sulle categorie per fasce di età che sta dando per esempio buoni frutti nel Lazio. (Quotidiano Sanità)

Tempestivamente l’azienda ha già comunicato ai sindacati la notizia ed ha provveduto a trasmettere all’ASP gli elenchi dei 1687 dipendenti da vaccinare Da giovedi 11 marzo , anche per i dipendenti della RAP partiranno le vaccinazioni anti COVID. (quattrocanti.it)

Le procedure di prenotazione sono analoghe a quelle già in atto per altri target della campagna vaccinale: oltre a ‘siciliacoronavirus.it’ si può, infatti, adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane (prenotazioni. (Corriere Etneo)

Secondo il piano vaccinale, nel primo trimestre dovremmo ricevere 15 milioni e 700 mila dosi. “Di quelle ricevute, ne sono state somministrate circa l’80%, ma in percentuali variabili. (Calabria 7)

"L'obiettivo comune e' attuare un'efficace strategia che permetta di vaccinare e proteggere il maggior numero di cittadini nel piu' breve tempo possibile. Compito delle Regioni e' quello di attivarsi sul territorio per la somministrazione dei vaccini. (PPN - Prima Pagina News)

Da 1200 dosi di vaccini inoculate ogni giorno, a 2500: questo l’obiettivo nel breve periodo della Asl 1 dell’Aquila. Inoltre, per il dottore, “Si tratterebbe di una quota ottimale per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati dalla campagna vaccini in Abruzzo. (Il Capoluogo)