La Giornata Mondiale della Salute dedicata ai vaccini

Alcune volte il siero contiene solo una proteina del virus, che è comunque capace di stimolare le difese immunitarie
Ogni anno infatti le vaccinazioni prevengono circa 2.500.000 di morti tra i bambini, contando solo il morbillo, la difterite, la pertosse e il tetano.
I vaccini sono i farmaci che hanno salvato il maggior numero di vite umane nella storia.
In genere i vaccini si servono di un virus vettore, di solito quello del raffreddore, per entrare nelle cellule. (Ok Salute e Benessere)
Su altre fonti
La Giornata Mondiale della Salute si celebra il 7 aprile di ogni anno. Uno dei valori promossi dalla Giornata Mondiale della Salute è proprio questo: l’insegnamento che il benessere parte dalla tavola. (Lolnews)
Lo slogan dell'Oms per il 2021 è "Costruire un mondo più giusto e più sano": per questo l'organizzazione ha lanciato cinque azioni rivolte ai governi di tutto il mondo per garantire il diritto alla salute e superare le diseguaglianze. (Primocanale)
Per questo il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Ghebreyesus lancia un appello affinché “tutti i governi investano nel rafforzamento dei propri servizi sanitari, per rimuovere le barriere che impediscono a così tante persone di utilizzarli, e per fare in modo che più persone abbiano la possibilità di vivere una vita sana”. (San Marino Rtv)

“Non abbiamo bisogno di scegliere tra migliorare la salute pubblica, costruire società sostenibili, garantire la sicurezza alimentare e un'alimentazione adeguata, affrontare il cambiamento climatico e avere economie locali fiorenti Proprio in occasione World Health Day, l'Oms lancia cinque appelli per un'azione urgente per migliorare la salute di tutte le persone. (Sky Tg24 )
L'ACT-Accelerator mira a stabilire test e trattamenti per centinaia di milioni di persone nei paesi a basso e medio reddito che altrimenti perderebbero. Sarà importante intensificare gli sforzi per raggiungere le comunità rurali con servizi sanitari e altri servizi sociali di base (inclusi acqua e servizi igienico-sanitari) (Quotidiano Sanità)
Lo dice a LaPresse il segretario generale della Cei, monsignor Stefano Russo. “La violenza non è mai una risposta adeguata alle difficoltà. (LaPresse)