Il sindaco di Bibbiano torna in libertà: cosa sappiamo dell'inchiesta "Angeli e Demoni"

BergamoNews.it INTERNO

Non essendo più in essere tale provvedimento, Carletti può tornare alla guida del Comune di Bibbiano “nelle sue piene funzioni”.

La Cassazione ha revocato le misure cautelari ad Andrea Carletti, sindaco di questo Comune emiliano, coinvolto nell’inchiesta “Angeli e Demoni” della procura di Reggio Emilia.

In questi giorni, commentando la revoca delle misure cautelari al sindaco Carletti, il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti ha dichiarato: “La campagna indecente contro il Pd e il sindaco non si dimentica. (BergamoNews.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Sarebbe esclusa la composizione di una lista tutta fatta di ‘No Tram’, quindi, ma sarebbe probabile l’inserimento del solo Fazio nella formazione civica con ‘Per’. (il Resto del Carlino)

Vediamo l'esito del processo, a me non risulta che sia concluso", afferma Di Maio che allo scoppio dello scandalo aveva attaccato duramente il Partito democratico. Scrivono che Di Maio vuol far cadere il governo… Sono tutte sciocchezze", assicura. (Fanpage.it)

Ecco l'effetto del clima d'odio seminato da qualche democratico che forse si è dimenticato che il sindaco Carletti, resta indagato. La cosa che a me sfugge è questo accanimento del Pd sulla vicenda di Bibbiano (ilGiornale.it)

L’odio social sul “caso Bibbiano” ha già seminato denunce a raffica, presentate in passato dal Pd e dallo stesso sindaco Carletti. «Ecco l’effetto del clima d’odio seminato da qualche “democratico” che forse si è dimenticato che il sindaco Carletti, già del Pd, resta indagato nell’inchiesta della procura di Reggio». (La Gazzetta di Reggio)

Non se ne può parlare perché è stato coinvolto anche un sindaco del Pd? “Il Pd invita a chiedere scusa al sindaco Pd di Bibbiano? (Il Fatto Quotidiano)

Il meccanismo del contratto tra diversi funziona meglio rispetto a ciò che stiamo sperimentando in questi mesi: in questo concordo persino col M5s. Per cui tentare di costruirci un matrimonio, e non solo una parentesi di convivenza, produce parte dei problemi che abbiamo. (Formiche.net)