Alfredino Rampi, la tragedia di Vermicino e quell'annuncio agghiacciante del 13 giugno di 40 anni fa

Alfredino Rampi, di sei anni, cade in un pozzo artesiano a Vermicino, sotto Frascati, e vi resta imprigionato.

Poi l’annuncio che raggela il sangue, proprio il 13 giugno: il bambino non si muove più, ha cessato di respirare a sessanta metri di profondità.

Ma quella voce di bambino che sempre più fievolmente invoca la madre, è ancora e sempre viva e agghiacciante, incancellabile per chi ha vissuto con partecipazione e disperata impotenza quell’orrendo dramma

Da quel momento si entra in un incubo, dove tutto va a rilento e la voce del bambino sembra che parta direttamente dalle nostre viscere. (Castelli Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Da quella scomparsa, di un bambino meraviglioso com’era Alfredo, si sono gettate le basi per la costruzione del Centro Alfredo Rampi (che promuovere la prevenzione dal rischio ambientale e un miglioramento del soccorso nelle emergenze, ndr) e della Protezione civile”. (Radio Colonna)

Spettacoli. TELEVISIONE «È stato un bel salto nel buio, doloroso, dal quale ho dovuto prendere le distanze. A un certo punto mi sono anche sentita in colpa nei confronti di questa donna a cui è stato tolto brutalmente tutto». (Metro)

Quando inizia "Alfredino: una storia italiana": puntate. Alfredino Rampi, per l'esattezza, il bimbo di 6 anni morto tragicamente Vermicino il 13 giugno del 1981. (Gazzetta del Sud)

Per 45 minuti parlò con Alfredino: “Gli ho pulito bocca e gli occhi dal fango“, raccontò tempo dopo. Alfredino riusciva a comunicare con la madre e i soccorritori, ma con le ore le sue condizioni iniziarono a peggiorare. (MeteoWeb)

Nel cast Anna Foglietta nel ruolo di Franca Rampi, madre di Alfredino (interpretato da Kim Cherubini), Francesco Acquaroli, Vinicio Marchioni, Luca Angeletti, Beniamino Marcone, Daniele La Leggia, Giacomo Ferrara, Valentina Romani, Riccardo De Filippis e Massimo Dapporto nei panni dl presidente della Repubblica Sandro Pertini. (Ansa)

Nell’ambito delle celebrazioni per i 40 anni del “Centro Alfredo Rampi”, si è svolta l’anteprima all’Auditorium Conciliazione. Da quella scomparsa, di un “bambino meraviglioso“, si sono gettate le basi per la costruzione del “Centro Alfredo Rampi“. (In Terris)