F1, omaggio a Lauda: il genio Gordon Murray gli dedica la sua T.50s

“Quest’auto racconta tutto il mio amore per il motorsport”, ha sottolineato il geniale ingegnere sudafricano
La dedica a Lauda, che aveva corso con le Brabham disegnate dal sudafricano Gordon Murray in Formula 1 nel 1978 e 1979, ha ricevuto l’apprezzamento della famiglia del tre volte campione del mondo Niki.
esclusiva — La T.50s Niki Lauda verrà prodotta in soli 25 esemplari, monterà un motore Cosworth V12 da 725 cavalli e costerà circa 3 milioni di euro: la produzione inizierà nel gennaio 2023, dopo che saranno state consegnate le cento T. (La Gazzetta dello Sport)
Ne parlano anche altre fonti
La T.50s Niki Lauda è stata progettata e realizzata senza compromessi, ma con una specifica ancora più estrema. Gordon Murray T.50s Niki Lauda. Gordon Murray T.50s Niki Lauda: il design. Le straordinarie caratteristiche aerodinamiche della T. (VehicleCuE)
Ed è ispirata nelle forme della carrozzeria alla Brabham-Alfa Romeo BT46B, progettata dallo stesso Murray, che Lauda portò sul gradino più alto del podio sul circuito svedese di Anderstorp nel 1978. (l'Automobile - ACI)
Gli interni della T.50S Niki Lauda possono accogliere un solo passeggero, sul lato sinistro, che ospita le cinture a quattro punti e un sedile opzionale. La T.50s Niki Lauda, utilizzabile solo in pista, sarà prodotta successivamente alla versione stradale, la T. (Automoto.it)

Una pietra miliare della tecnica automobilistica: non si può che definire così la nuova Gordon Murray T. La scelta di farne 25 non è casuale: tante sono state le vittorie ottenute dalle monoposto di F1 progettate da Murray (La Stampa)
Anche se strettamente imparentata, per dimensioni e design, con la T50 stradale, la nuova variante Niki Lauda è stata riprospettata da Murray con centinaia di componenti diversi e speciali tanto da abbassare di ben 128 kg il peso rispetto ai 980 kg del modello stradale. (Il Messaggero - Motori)
Per l’occasione la Casa costruttrice, fondata dall’omonimo ingegnere, ha, infatti, dato vita e portato alla luce una versione esclusivamente da pista della già super prestazionale Gordon Murray T. Nel primo caso la velocità massima sarà di ben 336 km/h mentre nel secondo si fermerà a “soli” 272 km/h. (Autoappassionati.it)