L'Inter e il labirinto del debito: Oaktree, Pimco e le mosse di Zhang

Il presidente dell'Inter, Steven Zhang, si trova in una situazione delicata. Deve ripagare un debito al fondo di investimento Oaktree, mentre l'accordo con un altro fondo, Pimco, sembra sempre più lontano. Questa è la situazione chiave da tenere a mente per capire il finale di partita sul debito dell'Inter.

Chi è Oaktree?

Oaktree Capital Management è un fondo d'investimento "alternativo" con sede a Los Angeles. Gestisce circa 170 miliardi di dollari di asset e opera nella cosiddetta area "stressed-distressed". Questo significa che investe in operazioni più rischiose di quelle tradizionali, a favore di aziende in crisi finanziaria che hanno bisogno di liquidità.

Il ruolo di Pimco

Pimco è un altro fondo di investimento, con sede in California. Era previsto un prestito da 430 milioni di dollari da parte di Pimco per aiutare Zhang a estinguere il debito con Oaktree. Tuttavia, l'accordo con Pimco sembra sempre più incerto.

La situazione attuale

La trattativa tra la famiglia Zhang e Pimco, che sembrava in dirittura d'arrivo, è tutt'altro che definita. Negli ultimi giorni, è tornata in auge l'ipotesi di un passaggio dell'Inter nelle mani di Oaktree. Questo suggerisce che ci siano reali problemi tra Zhang e Pimco, o che la formula studiata per ottenere i 435 milioni e rimborsare Oaktree non sia quella giusta per chiudere la questione in maniera positiva per il presidente cinese.

La mossa di Oaktree

Oaktree ha recentemente ingaggiato un professionista di grande esperienza della comunicazione in Italia. Questo potrebbe essere un segnale che il fondo è pronto a prendere il controllo dell'Inter, nel caso in cui Zhang non riesca a ripagare il debito. La situazione è in continua evoluzione e il futuro dell'Inter è ancora incerto.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo