Ecco i termini di scadenza dettati dal calendario 2022 relativo alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Le date. Sembra parte della bella stagione, ma con la primavera di apre l’anteprima della lunga stagione riguardante la preparazione del modello 730. Infine, le scadenze ultime per inviare la dichiarazione dei redditi: il 30 settembre, per la trasmissione del modello 730; entro il 30 novembre, l’invio del modello Redditi Leggi anche: Busta paga, bonus 200€: come funziona per docenti e personale…
Leggi
Il 6 giugno è, poi, la data da tenere a mente per inviare il modello Redditi correttivo per correggere o sostituire il modello 730 precedentemente inviato. A tal proposito, sono in tanti a chiedersi se per beneficiare delle detrazioni fiscali relative alle spese sostenute nel 2021 occorrerà presentare esclusivamente le ricevute dei pagamenti elettronici. A partire da lunedì 23 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate renderà finalmente disponibile online il modello 730 precompilato.
Leggi
È il termine ultimo per la trasmissione del modello 730 A questo link è possibile accedere alla propria area personale e procedere con la dichiarazione precompilata, mentre è possibile scaricare il Modello 730 da compilare relativo ai redditi dell’anno 2021. Se dichiarate, queste spese si trovano già presenti all’interno del modello 730 precompilato. Questo è l’ultimo giorno per procedere con l’annullamento della…
Leggi
Ciò sia in caso di presenza di sostituto d’imposta sia in casi di assenza. Da ciò si intuisce, quindi, che prima si invia il 730 più rate è possibile ottenere. Nell’ipotesi di debito d’imposta è possibile chiedere la rateizzazione del saldo e primo acconto. Mancano ancora pochi giorni e l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il Modello 730 precompilato 2022 (anno d’imposta 2021).
Leggi
Come da calendario, a partire dal prossimo 23 maggio sarà disponibile il modello 730 precompilato. Qualora dal 730 emergesse un debito, questo andrebbe saldato direttamente dal contribuente tramite F24, non essendoci alcun sostituto d'imposta. In questi casi il 730 può essere compilato online in modo autonomo oppure appoggiandosi a Caf o professionisti abilitati: i rimborsi vengono effettuati direttamente dall'Agenzia delle entrate.
Leggi
Numero di colonna Dato da inserire colonna uno rendita catastale colonna due codice di utilizzo colonna tre periodo di possesso colonna quattro percentuale di possesso dell’immobile colonna cinque codice dell’immobile in locazione colonna sei canone di locazione. Al suo interno si dovranno inserire diverse informazioni, tra cui anche i dati riguardanti i propri immobili. Può essere necessario dichiarare dei dati catastali aggiuntivi per poter usufruire di detrazioni di diverso tipo o in situazioni particolari La…
Leggi
Modello 730/2022 a debito, per la rateizzazione conviene inviarlo subito. Non solo i rimborsi, ma anche la gestione del debito IRPEF emerso dal modello 730/2022 agevola chi invia prima la dichiarazione dei redditi. Modello 730/2022 a debito, gestione soft della rateizzazione per chi invia subito la dichiarazione dei redditi. Modello 730/2022 a debito, le scadenze per la rateizzazione di saldo e primo acconto delle imposte sui redditi.
Leggi