Ma non crediamo che la Fed dirà ai mercati che sbagliano a prezzare quattro rialzi dei tassi nel corso di quest’anno”. E’ quanto emerge anche dal sondaggio dedicato alle prossime mosse della Fed lanciato dalla Cnbc, il CNBC Survey. Nessuno shock è atteso dal fronte tassi, che secondo gli analisti saranno confermati nel range attuale, compreso tra lo zero e lo 0,25%. Oggi, mercoledì 26 gennaio, il Fomc – braccio di…
Leggi
Un quadro di grande incertezza si sta delineando all’orizzonte dei mercati azionari. Infatti le proiezioni finora hanno parlato di un cammino che, sul fronte dei tassi di interesse, potrebbe arrivare a registrare fino a 5 rialzi nel corso dei prossimi mesi. Insomma, un quadro di grande incertezza si sta delineando all’orizzonte dei mercati azionari e le Borse statunitensi se ne sono accorte per prime.
Leggi
Il rendimento dei buoni del Tesoro a 10 anni viaggia sull1,771%, un po’ al di sotto del massimo di due anni dell’1,9% raggiunto la scorsa settimana La Fed aggiornerà il suo piano politico stasera (ora italiana) dopo una riunione di due giorni. I Treasury statunitensi sono stabili, con i rendimenti dei titoli a due anni a 1,0313%, mantenendo i guadagni realizzati all’inizio di questo mese. Mercati oggi aspettano segnali, Asia in lieve rialzo.
Leggi
Per l'avvio degli scambi in Europa, i futures indicano il a +140 punti, a +100 punti, CAC a +51 punti ed in rialzo di 30 punti. Investing.com - Ecco gli eventi principali da seguire sui mercati finanziari questo mercoledì 26 gennaio:. 1. Trimestrale Tesla (NASDAQ: ). Dopo Microsoft (NASDAQ: ) e IBM (NYSE: ) sopra le attese di mercato, gli investitori aspettano i conti trimestrali di Tesla Inc ( :TSLA) questa sera dopo la chiusura di Wall Street.
Leggi
I listini del Vecchio Continente aprono in verde e tentano di nuovo il rimbalzo, dopo quello parziale messo a segno ieri, seguito ai pesanti ribassi di lunedì. Borse in positivo aspettando la Fed. Avvio sopra la parità per i listini del Vecchio Continente che tentano nuovamente il rimbalzo. Resta alta la tensione tra Russia e Ucraina. L’Europa ci riprova. Prosegue la stagione delle trimestrali Usa, oggi tocca a Intel (NASDAQ: ) e Tesla (NASDAQ: ).
Leggi
Forte nervosismo sulle borse mondiali, c’è chi teme il crollo, ma può essere una bolla di sapone. La Fed con un inflazione ai massimi da decenni non può assolutamente continuare a tenere i tassi a zero Teoricamente la grave crisi in Ucraina è stato il detonatore di questo momento di crisi sui mercati. Ma cosa c’è alla base di questo scenario e la corsa selvaggia delle borse è arrivata al capolinea? Il Nasdaq appare particolarmente sottotono anche perchè trascinato da una Netflix sempre più…
Leggi
Stamani il Tesoro ha venduto 4,75 miliardi di euro di Btp a breve termine e in obbligazioni legate all'inflazione (Btpei). Contribuiscono alla crescita, per circa 10 punti percentuali, gli aumenti delle vendite di beni strumentali e beni intermedi. Le borse europee consolidano il rimbalzo a metà seduta, nel giorno in cui la Federal Reserve annuncerà la condotta di politica monetaria (+2,04% Milano, +2,15% Francoforte, +1,65% Londra, +2,15% Parigi).
Leggi
Inoltre, dopo le svalutazioni di circa CHF1,6 miliardi tra Investment Bank e Asia Pacific, "l'utile ante imposte del Q4 dovrebbe risultare in breakeven" Gli investitori staranno attenti alle trimestrali di Johnson & Johnson (NYSE: ), General Electric (NYSE: ), American Express (NYSE: ), mentre Microsoft (NASDAQ: ) aggiornerà il mercato dopo la chiusura. Reuters. Di Geoffrey Smith e Alessandro Albano.
Leggi