dell’olio extravergine di oliva Umbria, istituita nel 1997, è l’unica denominazione italiana estesa all’intero territorio regionale, che è stato suddiviso in cinque sottozone (Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Amerini e Colli Orvietani) Ma per mandare avanti un settore come questo, riconosciuto a livello internazionale, non ci si può accontentare di produzioni di nicchia.
Leggi
È scattata la raccolta delle olive nella provincia di Massa-Carrara ma le previsioni non sono certo delle migliori. A dirlo è Coldiretti Massa-Carrara sulla base dell’analisi del Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine di oliva toscano Igp. – Male in Lungiana, un po’ meglio sulla costa. “La campagna olivicola – spiega Francesca Ferrari, presidente della Coldiretti apuana – si apre con uno scenario diverso rispetto allo scorso anno.
Leggi
In Toscana 100 mila ettari di territorio sono coltivati ad olivete con cinque denominazioni protette da Dop e Igp di Federico Monechi. Lo stress climatico colpisce l'olio, le gelate della primavera scorsa e la lunga siccità in estate hanno dimezzato la produzione di olive. Effetto siccità, produzione di olio dimezzata. La siccità ha fatto crollare la raccolta di olive. Coldiretti teme l'invasione di olive straniere e il rischio contraffazione.
Leggi
Prezzi sensibilmente più alti per l’olio Dop Monti Iblei (8,75 €/Kg). Sono queste le prime impressioni del mercato dell’olio siciliano, con la campagna di raccolta e molitura appena iniziata. Sicilia senza scorte. La Sicilia quest’anno, a differenza della Puglia, si trova senza scorte e questo favorirà sicuramente il mantenimento di un prezzo stabile nel corso dell’annata Una quantità superiore del 15% e un prezzo che si mantiene sostanzialmente stabile per l’olio…
Leggi
Le esportazioni di olio extravergine rappresentano un quarto del valore di prodotti agricoli ed agroalimentari che la Toscana esporta nel mondo con un fatturato di 650 milioni di euro L’olio extravergine che finirà sulle nostre tavole e sui mercati italiani e stranieri bene rappresenterà il Made in Tuscany dell’eccellenza”. “La campagna olivicola – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – si apre con uno scenario diverso rispetto allo…
Leggi
“La campagna olivicola - spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana - si apre con uno scenario diverso rispetto allo scorso anno. A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dell’analisi del Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine di oliva toscano IGP. Secondo i dati, la produzione di olio in Toscana dovrebbe attestarsi intorno ai 80/90mila quintali contro i 150mila quintali dello scorso anno.
Leggi
Quella che in estate sembrava solo un'infausta previsione, in queste settimane si è rivelata una certezza: 60% in meno di produzione di olive rispetto alla media annuale. Aumentano i costi anche per colpa del rincaro dei prezzi di bottiglie e lattine. Anno nero per la produzione dell'olio extravergine d'oliva. - spiega Felice Curcetti- La produzione è stata compromessa dal caldo anomalo di marzo e dalle successive inaspettate gelate di aprile.
Leggi
E dunque la produzione non può essere tanta: gli olivi hanno sofferto e stanno soffrendo la siccità". Ecco la situazione toscana sul fronte dell'extravergine. Produzione dimezzata. "Gli ulivi sono in sofferenza, la situazione è difficile perché avremo un 50% in meno di produzione rispetto all'anno scorso. Manodopera, materie prime, bollette: tempesta perfetta sui costi. 60% in meno di produzione di olive rispetto alla media annuale.
Leggi