Al cuneo italiano pari al 46,5% - nel caso di un lavoratore single con retribuzione media – si arriva sommando il 15,3% di incidenza dell'imposta sui redditi (13% la media OCSE), il 7,2% di contributi a carico del lavoratore (8,2% la media OCSE) e il 24% dei contributi a carico del datore di lavoro (13,5% la media OCSE). Il cuneo fiscale italiano è diminuito di 1,4 punti tra il 2019, quando aveva toccato il 47,9% e il 2021, mettendo a segno una delle riduzioni maggiori dell'area OCSE, dove in media il calo rispetto…
Leggi
Autore: Askanews. Il quinto più alto cuneo fiscale in assoluto e anche peggio, il quarto più elevato di tutta l'area Ocse se si guarda a una famiglia con figli. La riduzione nella penisola è pari a 8,6 punti percentuali rispetto al cuneo fiscale di un single senza figli, a fronte di 10 punti percentuali della media Ocse Nella maggior parte dei paesi dell'Ocse, la tassazione sui redditi da lavoro prevede dei benefici per le famiglie con figli.
Leggi
La media Ocse è praticamente invariata al 34,6% (-0,06%), ma nei fatti nel 2021 il cuneo fiscale è aumentato in 24 Paesi, diminuito in 12 Paesi e rimasto invariato in due. Gli assegni per i figli e gli sgravi che tendono a ridurre il peso del fisco sul lavoratore con figli, in Italia sono del resto inferiori (8,6 punti percentuali) rispetto alla media Ocse (10 punti) Loading. Pressione più contenuta su famiglia monoreddito con figli.
Leggi
La proposta di Confindustria. «Il costo del lavoro e’ molto alto - ripete da tempo il presidente di Confindustria Carlo Bonomi -. Da tempo Confindustria chiede un taglio del cuneo fiscale (cioè la differenza tra il costo per il datore di lavoro e la retribuzione netta percepita dal dipendente) e - in teoria - tutti i partiti sono d’accordo. La riduzione del cuneo fiscale sul lavor, sempre secondo il ministro del Lavoro, necessita «di una manovra pluriennale che riguarda tutto il governo…
Leggi
La riduzione nella penisola è pari a 8,6 punti percentuali rispetto al cuneo fiscale di un single senza figli, a fronte di 10 punti percentuali della media Ocse Ma su questo il piazzamento dell’Italia è peggiore, con il quarto livello più elevato e un cuneo fiscale al 37,9% nel 2021, prendendo a riferimento una coppia sposata con due bambini, a fronte di una media Ocse del 24,6%. Martedì 24 maggio 2022 - 11:00.
Leggi
Il paradiso fiscale, quanto a prelievo sul lavoro, è la Colombia (zero), seguita dal Cile (7%) e dalla Nuova Zelanda (19,4%). Il costo annuale del lavoro nel caso del nostro lavoratore medio single in Italia risulta pari a 68.848 dollari a parità di potere d’acquisto contro i 58.280 dollari della media Ocse. Gli assegni per i figli e gli sgravi che tendono a ridurre il peso del fisco sul lavoratore con figli, in Italia sono del resto inferiori (8,6 punti…
Leggi
Lo ha detto parlando con Sky durante i lavori del World Economic Forum il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. A fronte del balzo dei prezzi che va a incidere sul reddito disponibile, Bonomi ha ribadito che la strada da seguire e' quella del taglio del cuneo fiscale Bonomi: rapporto Ocse inchioda l'Italia, serve taglio cuneo fiscale. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 mag - "I numeri dell'Ocse inchiodano l'Italia.
Leggi
(Teleborsa) - L'Italia ha il quinto cuneo fiscale più alto in assoluto tra i paesi dell'area OCSE e il quarto più elevato se si considera una famiglia con figli. Se si considera una famiglia con due figli e dove i redditi da lavoro sono due (uno pari al 100% della retribuzione media e l'altro al 67%), il cuneo complessivo risulta del 40,9%, contro la media OCSE del 28,8% Al cuneo italiano pari al 46,5% - nel caso di un lavoratore single con retribuzione media – si arriva sommando il 15,3% di incidenza dell'imposta…
Leggi