A Piazza Affari l’indice Ftse Mib ha chiuso a 25.972 punti (-4,02%), peggiore seduta dal 26 novembre scorso e con tutti i titoli dell’indice in rosso . Il New York Times ha riferito che il presidente Joe Biden sta valutando l’invio di un massimo di 50.000 soldati da combattimento in Ucraina. A pesare sull’umore dei mercati sono le tensioni geopolitiche in Ucraina che si aggiungono alle attese per la riunione della Federal Reserve di questa settimana.
Leggi
Si assesta a 135,2 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo dei titoli decennali in calo di 3,2 punti all'1,1267%. In Europa la peggiore è Francoforte (-2,42%), preceduta da Milano (-2,2%), Parigi (-1,83%), Madrid (-1,6%) e Londra (-1,3%). Amplia il calo il greggio (Wti -1,08% a 84,57 dollari al barile), mentre balzano i metalli, ad eccezione dell'oro (-0,18%). - MILANO, 21 GEN - Si confermano in rosso le principali borse europee con gli indici Usa contrastati (Dow Jones in parità e…
Leggi
In Europa il fanalino di coda è Francoforte (-2,27%), dietro a Milano (-2%), Parigi (-1,94%), Madrid (-1,57%) e Londra (-1,29%). Pesano sui listini i timori di una stretta da parte delle banche centrali dopo il balzo dell'inflazione negli Usa e in Europa. Scende a 134,9 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo dei titoli decennali in calo di 2,6 punti all'1,1273%. In campo bancario frenano Bnp e Barclays (-2,95% entrambe), Bnp (-2,9%), Unicredit (-2,85%), Lloyds (-2,5%), Santander…
Leggi
Perde quota inoltre il petrolio, che si allontana dai massimi da sette anni. SCENDE IL PETROLIO. Dopo aver toccato in settimane gli 89 dollari al barile, il petrolio arretra dai massimi da sette anni. Il Brent tratta in calo dello 0,65% a 87,8 dollari al barile, mentre il greggio texano perde lo 0,42, 85,19 dollari Lo Stoxx 600 è in perdita del 2,12% e registra il terzo calo settimanale consecutivo, soprattutto a causa dei titoli tecnologici e dei minerari.
Leggi
A Piazza Affari in fondo al Ftse Mib hanno chiuso Amplifon (-4,11%), Prysmian (-3,79%), Tenaris (-3,76%) e Stellantis (-3,54%) in una giornata negativa per il comparto auto europeo. Il Cac 40 di Parigi segna -1,75%, il Dax 40 di Francoforte -1,97%, l’Ibex 35 di Madrid -1,36%, il Ftse 100 di Londra -1,21%, il Ftse Mib di Milano -1,84%. In ribasso prezzo del greggio: il contratto scadenza marzo sul Brent perde lo 0,61% a…
Leggi
Poco significativi i progressi dei titoli che si sono mantenuti in positivo: Moncler +1,9%, Enel +1,44%, Terna +1,29% e Tenaris +0,97% Il Cac40 di Parigi e' sceso dell'1,04%, l'Ibex35 di Madrid dell'1,27% e lo Stoxx 600 Europe dell'1,4%. A Piazza Affari, tra i titoli, in netto calo Tim (-7,09%) su cui si sono affievolite le speculazioni per l'offerta di Kkr, seguita da Prysmian (-7,03%) e Stmicroelectronics (-5,39%).
Leggi
In risalita a 135,3 punti lo. spread tra Btp e Bund tedeschi, pur con il rendimento annuo dei. titoli decennali in calo di 1,4 punti all’1,1285%. Completamente in rosso il paniere dei grandi titoli, ad. eccezione di Intesa Sanpaolo (+0,02%), unico in territorio. positivo a fine seduta. In rosso Stellantis. (-3,54%), come il resto del comparto auto in Europa dopo i. recenti dati sulle immatricolazioni.
Leggi
Venerdì 21 gennaio 2022 - 19:30. Chiusura pesante per le Borse europee, Milano -1,84%. Tra le blue chip di Piazza Affari si salva solo Intesa (+0,02%). CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Milano, 21 gen. (askanews) – Pur allontandosi sul finale dai minimi di giornata, Piazza Affari e le Borse europee archiviano l’ultima seduta della settimana con pesanti ribassi, in scia scia ai timori di un’accelerazione dell’inasprimento monetario della Fed contro l’inflazione e ad alcune trimestrali Usa deludenti, come Netflix…
Leggi
Intorno alle 12,50, l’indice FTSE Mib è in calo dell’1,5%. Bisogna vedere come reagisce Wall Street nel corso della seduta”, dice un trader. Telecom Italia perde l’1,3% nel giorno del Cda che dovrebbe formalizzare la nomina del direttore generale Pietro Labriola quale nuovo amministratore delegato Al momento negativi i futures sugli indici Usa, in particolare quelli sul Nasdaq penalizzati dalle stime di Netflix sulla crescita debole dei nuovi abbonati nel…
Leggi
Nel comparto male anche Cnh che arretra del 3,7% e Ferrari in flessione del 3,5%. In deciso calo il Nasdaq per la terza seduta consecutiva, penalizzata dal crollo di Netflix dopo le deboli stime di crescita dei nuovi abbonati nel primo trimestre. In calo bancari: Intesa Sanpaolo contiene il ribasso con -0,5%, mentre UNICREDIT arretra del 2,8%. Il ritracciamento del greggio anche oggi continua a condizionare l’andamento del comparto: Eni e Saipem perdono…
Leggi
Poco significativi i progressi dei titoli che si sono mantenuti in positivo: Moncler +1,9%, Enel +1,44%, Terna +1,29% e Tenaris +0,97% A Piazza Affari, tra i titoli, in netto calo Tim (-7,09%) su cui si sono affievolite le speculazioni per l’offerta di Kkr, seguita da Prysmian (-7,03%) e Stmicroelectronics (-5,39%). Venerdì il Ftse Mib è arrivato a perdere oltre il 2,5%, per poi chiudere a -1,8%.
Leggi
Ma, alla fine della cena, il 18enne lo ha minacciato con un coltello, mentre il l’uomo che era in compagnia con lui cercava di calmarlo e farlo desistere. Così, sono state chiamate le forze dell’ordine, che hanno preso il 18enne, mentre, l’altro si è dato alla fuga Un volta giunti i poliziotti, lo hanno sorpreso mentre tentava di rubare in un’abitazione, così lo hanno arrestato. Nel pomeriggio di ieri, alcuni cittadini di Piazza Selinunte hanno chiamato il 112 per richiedere l’intervento…
Leggi
A mettere in affanno i listini azionari è stata principalmente la doccia fredda arrivata da Netflix. Per il primo trimestre di quest'anno, il colosso dello streaming prevede una crescita degli abbonati, su base netta, di 2,5 milioni, decisamente al di sotto dei 3,98 milioni di nuovi abbonati del primo trimestre del 2021, e molto sotto dei 6,93 milioni attesi dagli analisti. A Piazza Affari spicca il calo del 3,82% a 18,07 euro di Stellantis, tra i migliori performer in questo mese di…
Leggi
Chiusura di ottava da dimenticare per la borsa di Milano, con il, pur essendo sceso al di sotto durante la seduta. Sul mercato USA, scambi negativi per l'. L’indice ha recuperato terreno in chiusura di seduta, dopo aver toccato i minimi intraday in seguito all'apertura negativa di Wall Street. Sessione debole per l', che scambia con un calo dello 0,35% S&P-500. Stellantis. Innovatec. CrowdFundMe.
Leggi
(Reuters) - Finale di ottova decisamente negativo a Piazza Affari, con l'indice che scende sotto la soglia psicologica dei 27.000 punti. In calo bancari: Intesa Sanpaolo (MI: ) contiene il ribasso con -0,5%, mentre UNICREDIT (MI: ) arretra del 2,8% Nel comparto male anche Cnh (MI: ) che arretra del 3,7% e Ferrari (MI: ) in flessione del 3,5%. A spingere verso le vendite i timori legati alla tempistiche della Fed sulla prossima stretta monetaria e a dati economici…
Leggi
I listini sono partiti subito in calo, influenzati negativamente dal mancato rimbalzo del Nasdaq nella seduta di ieri. Con l'inversione di rotta degli indici Usa, tuttavia, le Borse europee sono riuscite sul finale a chiedere sopra i minimi di giornata. In fondo al Ftse Mib hanno chiuso Amplifon (-4,11%), Prysmian (-3,79%), Tenaris (-3,76%), penalizzata dai realizzi, e Stellantis (-3,54%) in una giornata di particolare debolezza per il comparto…
Leggi
Con l’inversione di rotta degli indici Usa, tuttavia, le Borse europee sono riuscite sul finale a chiedere sopra i minimi di giornata. I listini sono partiti subito in calo, influenzati negativamente dal mancato rimbalzo del Nasdaq nella seduta del 20 gennaio. Il bitcoin cede oltre il 7% ed è sceso fino a 38.287 dollari, secondo CoinDesk, perdendo oltre il 40% dal record di circa 69.000 dollari stabilito a novembre Settimana in rosso per le principali Borse europee che, esclusa…
Leggi
A Piazza Affari il Ftse Mib cede il 2,7%, a Parigi il Cac40 il 2,42%, a Francoforte il 2,81%, ad Amsterdam l'Aex il 2,76%, a Madrid l'Ibex il 2% e a Londra il Ftse100 limita i danni con un calo dell'1,4%. Borsa: Europa allarga ancora le perdite con il Nasdaq in calo del 2%. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 21 gen - Non si fermano le vendite in Europa con gli indici che peggiorano ancora dopo l'apertura in rosso di Wall Street.
Leggi
Oggi è giornata di scadenze tecniche; sono arrivati a termine i contratti di opzione sulle azioni e sugli indici datati gennaio 2022. Alle 11.50 il FTSEMib lasciava sul terreno lo 0,97% a 27.302 punti, mentre il FTSE Italia All Share era in calo dello 0,99%. Telecom Italia TIM limita il calo allo 0,73% a 0,421 euro, dopo la forte volatilità registrata nel corso della settimana. Il prezzo implica uno sconto del 14,8% rispetto al prezzo di chiusura di Innovatec nella seduta del 20 gennaio 2022…
Leggi
Resta negativo il rendimento del pari durata tedesco (-0,03%) che nei giorni scorsi era tornato in positivo dopo 3 anni Fermo anche il rendimento del BTp decennale benchmark indicato all'1,37% dell'ultimo riferimento della vigilia. I principali indici europei sono in rosso, risentendo anche dei realizzi sul petrolio, in netto calo dopo aver aggiornato i massimi dal 2014. Deboli anche le Borse asiatiche: Sydney ha lasciato sul terreno oltre il 2% dopo il rinvio dell'allentamento…
Leggi
Il Nikkei a Tokyo ha chiuso in calo dello 0,90% a 27,522.26, dopo essere crollato durante la sessione fino a -2%. Oggi le quotazioni sopno in calo: Il greggio Wti di riferimento cede l'1,65% a 83,90 dollari al barile; il Brent del Mare del Nord perde l'1,73% a 86,85 dollari Indicazioni che hanno spinto al ribasso Wall Street in chiusura, con il Nasdaq a -1,3%. Tra queste Netflix, che ieri ha messo in evidenza prospettive deludenti sul fronte dei nuovi abbonati.
Leggi