Al Bonus di 200 euro ci sarà in aggiunta anche il Bonus carburante, ecco cosa ha stabilito il Governo, nell’ottica proprio di alcuni aiuti che si stanno elargendo per affrontare un periodo molto difficile causato anche dalle conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina. Da precisare anche che questi titoli non sono imponibili entro il tetto dei 200 euro per ciascun lavoratore. Quindi i professionisti, singoli o associati, possono dare i Bonus ai loro dipendenti.
Leggi
Tutti gli articoli su
Bonus carburanti: ecco come…"
Per saperne di più:
La cifra sarà dai 556 euro ai 855 euro per gli assegni fino a 1,5 volte il minimo e dai 336 euro ai 504 euro per gli assegni da 1,5 volte a 2 volte il trattamento minimo Si prospetta, dunque, un’estate felice per molti pensionati, perché oltre al nuovo Bonus di 200 euro, avranno un assegno ulteriore. L’importo va da un minimo di 556 euro ad un massimo di 855 euro e, per ottenerlo, non bisogna presentare alcun tipo di domanda.
Leggi
I dipendenti, ad esempio, lo riceveranno direttamente in busta paga (senza dover fare domanda); i pensionati sul cedolino pensione (anch’essi senza fare domanda). Inoltre, per aver diritto al bonus 200 euro stagionali, è necessario rispettare entrambi i seguenti requisiti:. aver svolto la prestazione lavorativa (stagionale) per almeno 50 giornate. reddito derivante dal rapporto di lavoro stagionale non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021 Su chi e quanti italiani percepiranno il bonus…
Leggi
L’investimento totale previsto dal Governo con il nuovo accredito porterà ad una spesa dal valore di 6 miliardi di euro Per ottemperare a questo scenario è in arrivo un nuovo bonus. Bonus 200 euro, chi può richiederlo e come. Per contrastare il nuovo carovita, il Governo ha messo a disposizione di tutti i cittadini un nuovo bonus dal valore di 200 euro. Per il nuovo incentivo previsto dal Governo non è prevista nessuna genere di richiesta da parte dei cittadini e da parte delle partite IVA.
Leggi
Il bonus andrà anche ai percettori del reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali e ai colf (collaboratori domestici). Come richiedere il bonus 200 euro. Si tratterà di una misura una tantum (cioè che viene erogato una sola volta). Il bonus si troverà direttamente nel cedolino della pensione o nella busta paga, come un aumento. Il bonus da 200 euro previsto dal dl Aiuti per pensionati e lavoratori dipendenti con reddito fino a 35.000 euro…
Leggi
A chi va il bonus da 200 euro: platea e paletti. Il bonus è destinato ai pensionati, ai percettori di assegni previdenziali, lavoratori dello spettacolo, co.co.co., stagionali, intermittenti con un tetto di reddito entro i 35mila euro. All'indennità per professionisti e lavoratori autonomi sono destinati 500 milioni di euro (art.33), il che lascia immaginare che si tratterà di una platea ristretta con reddito presumibilmente più basso dei 35mila indicati per altre categorie.
Leggi
“Contro problemi straordinari servono misure straordinarie”; così il presidente del Consiglio ha commentato l’introduzione di un bonus - pagato una sola volta - del valore netto di 200 euro che spetterà a un totale di 31,5 milioni di italiani. Bonus 200 euro, via libera alla misura introdotta dal Governo Draghi per far fronte al caro prezzi. Tra questi: lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, lavoratori stagionali, lavoratori domestici, titolari di Co.
Leggi
Bonus patente, sono pronte numerose agevolazioni che consentiranno di prendere l’abilitazione alla guida con un super risparmio fino a 3 mila euro. Bonus patente, l’opportunità di risparmiare fino a 3 mila euro. Il Decreto Infrastrutture e Trasporti del 2021 prevede un contributo a livello statale richiedibile da tutti i cittadini maggiorenni che resterà attivo fino al 2026. Tempi di inoltro della domanda.
Leggi
Dipendenti del settore pubblico e privato. Secondo quanto previsto dagli art.li 31, 32 e 33 della misura, il bonus consisterà in 200 euro esentasse. Liberi professionisti e lavoratori autonomi. Infine, anche i lavoratori non dipendenti potranno accedere al bonus ma solo nel caso in cui nel corso del 2021 abbiano ricevuto "almeno un contributo mensile" accreditato Una tantum di 200 euro rivolti ai percettori di reddito di cittadinanza ed a tutti coloro i quali (lavoratori dipendenti, pensionati, liberi professionisti…
Leggi