Egli chiarisce che le valute virtuali sono state acquistate a titolo oneroso, che per la "strategia di detenzione in holding" non è riconosciuto alcun compenso e che alcune valute virtuali sono detenute su wallet presso un exchange estero mentre altre sono in un "hardware wallet" e in un "desktop wallet" con disponibilità diretta di chiave privata. L'Istante ha, altresì, chiarito che nel periodo di imposta 2020 non ha prelevato né convertito le valute virtuali detenute.
Leggi
Obbligo di monitoraggio per le valute virtuali in digital wallet con chiavi private, è necessario indicarle nel quadro Rw. A richiedere il parere dell'amministrazione fiscale un istante 788/2021 in materia di detenzione di valute virtuali in digital wallet con possesso di chiavi private. Lo chiarito nella giornata di ieri l'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n.
Leggi
In questo caso, spiega l'Agenzia, il prelievo dai “wallet” (da qualunque tipo di wallet) è equiparato ad una cessione a titolo oneroso. Pertanto, la detenzione di valute virtuali dà vita a tale obbligo, in quanto le criptovalute costituiscono attività estere di natura finanziaria suscettibile di produrre redditi imponibili in Italia Ciò considerato, poiché il legislatore assimila le criptovalute alle valute estere, e poiché dalle stesse possono emergere plusvalenze, con…
Leggi
Pertanto l’ADE ha rilasciato una nota chiarificatrice che dovrebbe permettere al contribuente di indicare in maniera idonea gli introiti legati al business delle monete digitali. A dare l’avvio a questi approfondimenti è la domanda relativa alla detenzione di valute virtuali in digital wallet con possesso di chiavi private. Nel quale si afferma che gli investimenti all’estero o le attività estere di natura finanziaria, ai quali le criptovalute sono assimilati, debbano essere indicati nella dichiarazione annuale…
Leggi
Mentre nella colonna 4 dovremo lasciare non compilata la voce codice Paese estero E pertanto, nella dichiarazione dei redditi, hanno una codifica ben precisa. Questa richiedeva delucidazioni circa la gestione derivante dalla detenzione di valute virtuali in digital wallet con possesso di chiavi private. La dichiarazione dei redditi e l’aspetto normativo che riguarda le criptovalute. Una volta che l’Agenzia ha equiparato questo tipo di introito, procedere sarà…
Leggi
Leggi anche: Troppa confusione sulle criptovalute: italiani curiosi, ma timorosi. Tuttavia durante i recenti crolli ben pochi si sono rifugiati nelle crypto Ma c’è da dire che sono tante le ragioni che spingono gli italiani ad orientarsi verso le criptovalute. Di conseguenza se oggi arriva l’inserimento nella dichiarazione dei redditi, domani certamente arriveranno altre norme che renderanno più chiaro questo tipo di investimento.
Leggi
L’agenzia ha chiarito che le criptovalute, in presenza di particolari condizioni, debbano essere dichiarate nel rigo RW della dichiarazione annuale dei redditi ( quelli essenziale relativi alle consistenze estere assoggettate ad obbligo di monitoraggio) anche se non scontano il pagamento dell’imposta sui redditi finanziari esteri ( cd IVAFE). n. 461 del 1997, nella misura del 26 per cento. Agli effetti dell’applicazione della presente lettera si considera cessione a titolo oneroso anche il prelievo delle…
Leggi
Viene infine chiarito che le valute virtuali non sono soggette all’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, IVAFE dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato Si tratta di un’indicazione molto importante in quanto giunge ormai vicinissima al 30 novembre 2021, giorno ultimo per presentare in via telematica la dichiarazione dei redditi. Di conseguenza, risultano avere rilevanza fiscale le cessioni a termine, mentre quelle a pronti non…
Leggi
Sono dei veri e propri beni da dichiarare nel quadro RW, alla stessa stregua di un bene immobile. Sarebbe opportuno fare buona nota e provvedere ad effettuare la compilazione del quadro RW nella dichiarazione dei redditi, se ancora da inviare Queste valute virtuali non devono, però, essere indentificate come valute ma come veri e propri beni virtuali, si parla quindi di crypto assets. Devono sempre essere indicate nella dichiarazione fiscale.
Leggi