Il brand della losanga conquista, così, il podio del mercato ibrido plug-in a privati (autovetture + veicoli commerciali), con Captur che si posiziona come leader di questo mercato, con 3.131 immatricolazioni ed una quota di mercato del 13,3%. In particolare, Twingo E-TECH Electric si attesta come il veicolo più venduto a privati (autovetture + veicoli commerciali), con 5.364 immatricolazioni ed una quota di mercato del 15,7%.
Leggi
A rimpolpare la presenza nel segmento C poi ci penseranno Renault Megane E-Tech Electric e Renault Austral, in arrivo nel corso del 2022. Si tratta di Renault che si conferma leader nelle immatricolazioni per questo tipo di alimentazione, in particolare per quanto riguarda le vetture alla spina. In particolare, Renault si posiziona sul podio delle furgonette, grazie al lancio di Express Van e Kangoo Van, con una quota di mercato del 9,1% e volumi in crescita del 55%.
Leggi
Su un mercato veicoli commerciali meno impattato dalle difficoltà del settore, che cresce quindi del 15% nel 2021, Renault cresce più del mercato (21%) con 13.836 immatricolazioni ed una quota di mercato del 7,5% (+0,4pti) In particolare, Twingo E-TECH Electric si attesta come il veicolo più venduto a privati (autovetture + veicoli commerciali), con 5.364 immatricolazioni ed una quota di mercato del 15,7%.
Leggi
Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi
Leggi
Il mercato principale del Gruppo Renault resta quello francese, l’unico in cui le consegne hanno superato quota 500.000 esemplari Il Gruppo Renault chiude il 2021 facendo segnare un leggero calo delle vendite a livello globale. Numeri positivi infine anche per Alpine, che ha annunciato una fortissima crescita delle vendite dell’oltre 74%, con 2.659 unità vendute nel 2021. Renault Arkana, che ha permesso al marchio francese di rientrare nel segmento C, ha inoltre costituito il 56% delle vendite proprio nella sua versione E-Tech.
Leggi
La Renault Zoe è attualmente la best seller in Francia fra le auto a batteria, in seconda posizione in Italia e in terza in Germania ed è al secondo posto nel cumulato in Europa. Nel 2021 Renault ha aumentato le vendite di veicoli commerciali ma visto calare, per il secondo anno consecutivo, quelle delle autovetture, per una riduzione complessiva del 6,7 % dei volumi e una quota di mercato del 4,7 % (7,1% in Europa).
Leggi
In Europa, la quota di mercato dei veicoli commerciali leggeri è salita a 15,7% (+1 punto rispetto al 2020, eccetto i pick-up) Rappresentando già il 30% delle vendite di Renault, conferma la strategia di crescita del suo mix su questo mercato. In Europa, Renault ha registrato una quota di mercato del 7,1% (-0,7 punti) con 984.784 unità. Ora è già disponibile per i nostri clienti la nuova offerta di veicoli commerciali: Express Van, Kangoo Van e Trafic.
Leggi
In Europa, Renault ha registrato una quota di mercato del 7,1% (-0,7 punti) con 984.784 unità Non si può nascondere, però, che anche per Renault il 2021 sia stato un anno difficile. La gamma E-Tech (veicoli elettrici e motori ibridi) rappresenta già il 30% delle vendite di autovetture Renault in Europa nel 2021 (contro il 17% nel 2020). Per la nuova Arkana, che ha consentito al marchio di tornare nel segmento C, le versioni E-Tech rappresentano già il 56% delle vendite.
Leggi
Zero stelle su cinque per la Renault e male anche la Spring, con una misera stella. Per la 2030 Renault solo elettrica (ma non Dacia, che aspetta…). A completare l’anno a marcia indietro della Zoe è arrivata anche la bocciatura nell’esame sicurezza da parte di Euro NCAP, il riferimento in materia. La barra del gruppo, comunque, è sempre più orientata sull’elettrico e qualche giorno fa De Meo ha annunciato che “la Renault sarà al 100% elettrica nel 2030 in Europa“ Bene la Spring (con marchio Dacia), meno bene la Zoe: i…
Leggi