Estinzioni di massa. La prima grande estinzione avvenne nel periodo Ordoviciano, 443 milioni di anni fa: il primo pesce vertebrato aveva cominciato ad apparire sulla Terra. Secondo alcuni scienziati, stiamo attualmente vivendo il sesta grande estinzione di massa nella storia del pianeta. La “nostra” estinzione di massa. Certo, non si può incolpare l’uomo di precedenti estinzioni di massa: non eravamo ancora arrivati Queste nuove specie subirono due estinzioni di massa, una meno “grave” 375 milioni di anni fa e…
Leggi
Purtroppo, sul tema esistono molti ‘negazionisti’ – aggiungono i ricercatori – oppure tesi che sostengono che il cambiamento in atto vada interpretato come una sorta di ‘correzione’ degli ecosistemi ad opera dell’uomo. “Negare la crisi, accettarla senza reagire, o addirittura incoraggiarla – conclude Cowie – costituisce un’abrogazione della responsabilità comune dell’umanità e apre la strada nel continuare in questa triste traiettoria verso una sesta estinzione di massa”.
Leggi
Questa la stima di uno studio coordinato dall'università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Parigi e pubblicato su Biological Reviews. Uno studio coordinato dall'università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Parigi e pubblicato su Biological Reviews stima che la sesta estinzione di massa è in corso. "Negare la crisi, accettarla senza reagire, o addirittura incoraggiarla - conclude Cowie - costituisce un'abrogazione della responsabilità comune dell'umanità e apre…
Leggi
Uno studio coordinato dall'università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Parigi e pubblicato su Biological Reviews stima che la sesta estinzione di massa è in corso. (immagine d'archivio) Keystone. La sesta estinzione di massa è in atto: negli ultimi 500 anni si sono estinte circa il 10% delle specie note. «Negare la crisi, accettarla senza reagire, o addirittura incoraggiarla – conclude Cowie – costituisce un'abrogazione della responsabilità comune dell'umanità e apre la strada nel continuare in questa…
Leggi
Uno studio coordinato dall'università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Parigi e pubblicato su Biological Reviews stima che la sesta estinzione di massa è in corso. (immagine d'archivio) Keystone. La sesta estinzione di massa è in atto: negli ultimi 500 anni si sono estinte circa il 10% delle specie note. «L'inclusione degli invertebrati è la chiave che conferma che stiamo davvero assistendo all'inizio della sesta estinzione di massa nella storia della Terra», ha detto Cowie.
Leggi
“L’inclusione degli invertebrati è la chiave che conferma che stiamo davvero assistendo all’inizio della sesta estinzione di massa nella storia della Terra”, ha detto Cowie. Questa la stima di uno studio coordinato dall’università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Parigi e pubblicato su Biological Reviews. “Negare la crisi, accettarla senza reagire, o addirittura incoraggiarla – conclude Cowie – costituisce un’abrogazione della responsabilità comune dell’umanità e apre la strada nel continuare in…
Leggi
“Negare la crisi, accettarla senza reagire, o addirittura incoraggiarla costituisce un’abrogazione della responsabilità comune dell’umanità e apre la strada nel continuare in questa triste traiettoria verso una sesta estinzione di massa“ Questo dato, emerso da uno studio coordinato dall’Università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Parigi, indica che la sesta estinzione di massa potrebbe essere tutt’ora in corso.
Leggi
In passato si sono verificati già cinque eventi di distruzione di massa che hanno portato ad altrettante estinzioni, e la sesta pare sia dietro l’angolo. Si tratta di circa 150-260mila estinzioni, un numero ben più alto rispetto a quello ufficiale della sopracitata Lista Rossa, pari a 882 specie di molluschi. Come detto sopra, si tratta di una conclusione presupposta e non verificata nei fatti, ma per i ricercatori una…
Leggi
I ricercatori americani e francesi che hanno lavorato allo studio più dettagliato mai realizzato prima in questo ambito sono convinti di aver trovato la prova definitiva: stiamo davvero vivendo la sesta estinzione di massa. La sesta estinzione di massa è provocata soprattutto dall’uomo. (Rinnovabili.it) – Quando Cristoforo Colombo ha raggiunto per la prima volta l’America, sul Pianeta c’erano da 150mila a 260mila specie animali in più.
Leggi
Cowie ha continuato il discorso poi parlando delle possibili soluzioni: Ad oggi, secondo alcune prove, staremmo vivendo la sesta estinzione di massa, e a causarla saremmo proprio noi, gli umani. Accanto alla negazione, purtroppo, si accosta anche il fatto che alcuni vedono tutto questo come una semplice conseguenza dell'evoluzione. Includere gli invertebrati nell'equazione ci farebbe subito vedere che, a tutti gli effetti, stiamo vivendo la sesta estinzione di massa.
Leggi
La "nostra" estinzione di massa. Com’è ovvio, non si può incolpare l’uomo per le precedenti estinzioni di massa: ancora non eravamo arrivati Le estinzioni di massa. La prima grande estinzione fu nel periodo Ordoviciano, 443 milioni di anni fa: sulla Terra avevano cominciato a comparire i primi pesci vertebrati. Secondo alcuni scienziati, in questo momento staremmo vivendo la sesta grande estinzione di massa della storia del pianeta.
Leggi
Al contrario, siamo l'unica specie che ha una scelta consapevole riguardo al nostro futuro e a quello della biodiversità terrestre" I numeri. Estrapolando i risultati raccolti su lumache di terra e lumache, gli autori della ricerca stimano che dall'anno 1500 la Terra avrebbe perso tra il 7,5 e il 13% dei due milioni di specie conosciute sul pianeta. Cowie conclude la sua tesi puntando il dito sull'essere umano chiedendo maggior attenzione visto la grande responsabilità: "Gli esseri umani sono…
Leggi